Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
10 minuti | 8 persone | 30 minuti | 40 minuti |
Per preparare il plumcake all’acqua, inizia versando i 300 grammi di acqua in una ciotola capiente. Aggiungi immediatamente i 30 grammi di olio di semi e mescola bene con una frusta manuale per amalgamare gli ingredienti. Successivamente, unisci i 150 grammi di zucchero e continua a mescolare fino a ottenere una consistenza omogenea.
Affronta quindi la fase successiva: setaccia i 250 grammi di farina in un altro recipiente, assicurandoti che non ci siano grumi. Aggiungi gradualmente la farina all’impasto di acqua, olio e zucchero, mescolando delicatamente. Quando la farina sarà ben incorporata, è il momento di aggiungere il 40 grammi di cacao amaro, continuando a mescolare fino a ottenere un impasto liscio e cremoso.
Infine, aggiungi la bustina di lievito per dolci, continuando a mescolare finché tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati. Prendi uno stampo per plumcake e rivestilo con carta forno, versando l’impasto al suo interno. Cuoci in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti. Dopo il tempo di cottura, controlla la cottura del dolce inserendo uno stuzzicadenti nel centro: se esce pulito, il plumcake è pronto. Lascia raffreddare completamente prima di servirlo.
Per rendere il tuo plumcake all’acqua ancora più interessante, puoi provare alcune varianti. Ad esempio, puoi sostituire il cacao amaro con della cannella per un sapore più aromatico oppure aggiungere della frutta secca come noci o mandorle per una croccantezza extra. Se desideri un dolce più goloso, puoi aggiungere delle gocce di cioccolato fondente nell’impasto prima di infornarlo.
Inoltre, se stai seguendo una dieta vegana, puoi sostituire lo zucchero con uno dolcificante naturale, mantenendo comunque un equilibrio di gusto. Sperimenta liberamente ed adatta la ricetta alle tue preferenze personali!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…