La pigna di Pasqua è un dolce tipico delle festività pasquali, diffuso in diverse regioni d’Italia, soprattutto del Centro-Sud. Cambia il nome, talvolta la forma e qualche ingrediente, ma la sostanza decisamente no: che la si chiami crescia, schiacciata, casatiello dolce o appunto pigna, resta il fatto che è una delizia dal gusto semplice e mai stucchevole, che si conserva soffice per più giorni. Cotta nello stampo a forma di ciambella, viene decorata, una volta fredda, con una candida glassa di albume e zucchero e tanti confettini colorati. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e gustatela a colazione o merenda, insieme a una tazza di tè caldo.
Continua a leggere
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…