Salute

Perché il limone provoca la stitichezza? Incredibile

Il limone è un agrume particolarmente apprezzato, sia come frutto che come condimento. Ma spesso è utilizzato anche come rimedio medicamentoso o di emergenza, per intervenire sui sintomi. Il limone ha poche calorie (solo 29 ogni 100 gr di prodotto) e pochissimi grassi (0.3 g). Apporta 0 colesterolo e un buon quantitativo di potassio (138 mg) utile per la funzione muscolare, inclusa quella cardiaca. Contiene poco ferro, calcio e magnesio, ma grazie alla presenza di vitamina C stimola l’assorbimento del ferro fornito da altri alimenti. Per questo è una buon abitudine spremere il limone sulle verdure che contengono questa sostanza, tipo spinaci o carciofi. Non è positivo invece spremerlo sulle proteine, come ad esempio la carne, perché questa consociazione inibisce la produzione di peptina durante la masticazione. Questa sostanza è utile alla predigestione: in sua assenza quindi le proteine, già di complessa digestione, giungono all’interno dello stomaco semi-integre e finiscono con il fermentare in attesa di essere elaborate.

Limone e stitichezza, quale verità

Il limone viene spesso suggerito come rimedio di emergenza in caso di dissenteria. Viene perciò naturale considerarlo un frutto astringente. Ma in realtà agisce in questa maniera solo a stomaco pieno e nell’arco della giornata. Se assunto al mattino, a digiuno, il limone ha la capacità di riattivare il metabolismo e stimolare l’attività intestinale. E’ anzi particolarmente utile per riattivare la motilità intestinale dopo il riposo notturno. E’ errata l’abitudine di consumare il limone diluito in acqua tiepida, in quanto la vitamina C presente nel limone è termolabile, e viene perciò distrutta dal calore. Meglio consumarlo spremuto puro, o sciolto in acqua a temperatura ambiente.

Funzioni, usi e benefici del limone

Il limone è ricco anche di fibre, utili a ripristinare un corretto transito intestinale. A patto però di consumarlo come frutto e non spremuto, in quanto la maggior parte di queste fibre sono contenute nella parte bianca del frutto. Il limone ha un’azione diuretica e detossinante, con benefici effetti su pelle, occhi e intestino. Inoltre fluidifica il sangue e contribuisce a rendere le arterie più elastiche, prevenendo gli accumuli di colesterolo. Il limone aiuta anche ad assimilare il calcio e grazie alla sua azione stimolante, ha un blando effetto dimagrante utile come sostegno durante le diete.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago