Scoprire una pastella senza glutine che riesce a mantenere leggerezza e croccantezza è un vero piacere, soprattutto per chi ha intolleranze alimentari. La ricetta di oggi è perfetta sia per chi deve seguire una dieta senza glutine, sia per chi cerca semplicemente un’alternativa più leggera per le proprie fritture. Adatta a carne, pesce, verdure e persino frutta, questa pastella è un’ottima soluzione per deliziare tutti i palati.
Tempo di preparazione | 10 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 persone |
Tempo di cottura | 15-20 minuti |
Tempo totale | 30 minuti |
Iniziamo setacciando 250 g di farina di riso all’interno di una ciotola capiente. Questo passaggio è fondamentale per evitare grumi e garantire una pastella liscia. Aggiungiamo i due pizzichi di sale fino, il bicarbonato e, se desideriamo, anche il cucchiaino di paprica dolce per un tocco di sapore extra. Mescoliamo bene con un cucchiaio di legno in modo da amalgamare tutte le polveri.
Un accorgimento importante per ottenere una pastella perfetta è l’acqua frizzante: deve essere gelata. Pertanto, prendiamo l’acqua dal frigorifero solo al momento di utilizzarla, per preservarne la temperatura. Apriamo la bottiglia e cominciamo a versare l’acqua poco a poco nel mix di polveri, mescolando con una frusta a mano. Dobbiamo ottenere un composto fluido ma denso, simile a quello per le crepes. Se necessario, possiamo aggiungere un ulteriore cucchiaio di farina di riso per raggiungere la consistenza desiderata.
Una volta ottenuta la pastella, è consigliabile lasciarla riposare in frigorifero per un po’, coperta con della pellicola alimentare. Questo passaggio aiuterà a renderla ancora più leggera e croccante durante la frittura. Scaldiamo abbondante olio in una padella o in un tegame e, quando sarà caldo, prendiamo la pastella dal frigorifero e iniziamo a immergere gli ingredienti scelti: carne, pesce, verdure o persino fette di mela per una frittura dolce. Cuociamo fino a doratura, quindi scoliamo su carta assorbente prima di servire.
Per rendere questa pastella ancora più varia, potete provare a sostituire parte della farina di riso con farina di mais per un sapore diverso, oppure aggiungere spezie come curcuma o pepe nero per un tocco piccante. Se desiderate una pastella più sostanziosa, potete incorporare un uovo, ricordandovi di ridurre di 60 ml l’acqua frizzante. Infine, sperimentate con diversi tipi di verdure o frutta da friggere; zucchine, carote e banane tagliate a fette possono sorprendere piacevolmente! Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…