Tempo di preparazione | 20 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
Per iniziare, metti sul fuoco una pentola con acqua salata per la pasta. Mentre aspetti che l’acqua bolla, prepara le polpettine. In una ciotola, ammolla la mollica di pane nel latte per circa 10 minuti, poi strizzala bene e sminuzzala. In un’altra ciotola, unisci la carne macinata di manzo, la salsiccia (privata del budello e spezzettata), la mollica di pane strizzata, il pecorino grattugiato, le uova, un pizzico di sale, pepe e il prezzemolo tritato. Lavora il composto con le mani fino a ottenere una miscela omogenea e forma delle polpettine della dimensione di un’oliva.
A questo punto, decidi se friggere le polpette in olio di semi ben caldo, oppure cuocerle direttamente nella salsa di pomodoro per un risultato più morbido. Se scegli di friggerle, scolale su carta assorbente una volta pronte.
Ora occupati della salsa: scalda due cucchiai di olio extravergine d’oliva in una padella grande e fai soffriggere gli spicchi d’aglio fino a dorarli. Toglili e versa nella padella la passata di pomodoro. Aggiungi sale, pepe e lascia cuocere con coperchio per circa 15 minuti.
Mentre la salsa cuoce, l’acqua dovrebbe essere arrivata a ebollizione. Cuoci la pasta scolandola poco prima che raggiunga la cottura al dente, quindi condiscila subito con due mestoli di salsa e un cucchiaio di parmigiano grattugiato.
Prendi una pirofila e versa metà della pasta condita. Distribuisci sopra le polpettine, la scamorza tagliata a fette o cubetti e una manciata di parmigiano grattugiato. Copri con la restante pasta, aggiungi un altro strato di polpettine, scamorza e parmigiano. Infila la pirofila in forno preriscaldato a 190°C e fai cuocere per 15 minuti sotto il grill, coprendo con un foglio di alluminio per i primi 10 minuti. Scopri solo negli ultimi 5 minuti per una crosticina dorata. Una volta sfornata, la tua pasta del mariuolo è pronta per essere servita calda o lasciata raffreddare a temperatura ambiente!
Per rendere la tua pasta al forno ancora più ricca, puoi considerare di aggiungere delle verdure come melanzane o zucchine grigliate. In alternativa, per una versione vegetariana, sostituisci le polpette di carne con polpette di legumi o tofu. Puoi anche sperimentare con diversi formaggi, come la mozzarella o l’asiago, per un sapore unico. Non dimenticare di personalizzare le spezie secondo i tuoi gusti, magari aggiungendo un po’ di peperoncino per un tocco piccante!
Le torte salate rappresentano un'opzione versatile e saporita per ogni occasione, che si tratti di…
Preparare una pizza gustosa è sempre un'esperienza che porta gioia in cucina e convivialità a…
La crostata beneventana, un dolce tipico della tradizione campana, è una delizia che conquista al…
Le frappe sono uno dei dolci più amati del Carnevale, perfette per ogni festa e…
La torta di mele rappresenta un intramontabile pilastro della tradizione dolciaria, un dolce che si…
Le crocchette sono un piatto che conquista sempre per la loro croccantezza e il ripieno…