La pasimata della Garfagnana è un lievitato dolce tipico della tradizione pasquale toscana, in particolare della zona che le dà il nome. Soffice e profumatissimo, viene arricchito con l’uvetta, lasciata macerare nel liquore all’anice, e un tempo preparato in tre giorni con il lievito madre (qui sostituito con il lievito di birra, per una versione decisamente più smart). Si portava alla messa del Sabato Santo, per farlo benedire insieme alle uova, e poi si consumava il giorno di Pasqua. Semplice da replicare in casa, scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta e gustatelo a colazione o a fine pasto, in accompagnamento a un bicchierino di vinsanto.
Continua a leggere
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…