Categories: NewsRicette

Pane in padella: la soluzione rapida quando il fornaio è chiuso!

Quando ci si accorge che il pane scarseggia in casa, non c’è motivo di farsi prendere dal panico! Preparare un delizioso e soffice pane in padella è più semplice di quanto si possa immaginare. Questa ricetta non richiede lievito né forno, rendendola la soluzione ideale per chi ha poco tempo o non ha gli ingredienti a disposizione. Scopri come realizzare una focaccia gustosa da farcire a piacere e pronta in pochi minuti, perfetta per sorprendere i tuoi ospiti o per una cena veloce in famiglia.

Focaccia in padella – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 10 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 5-7 minuti per ogni focaccia
Tempo totale Circa 25 minuti

Focaccia in padella – Ingredienti

  • 300 g di farina
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 130 ml di acqua (o latte per una maggiore morbidezza)
  • 6 g di lievito di birra istantaneo per pizze e torte salate
  • Un pizzico di sale

Focaccia in padella – Procedimento

Inizia la preparazione della tua focaccia in padella versando la farina all’interno di una ciotola capiente. Aggiungi quindi l’olio extravergine d’oliva e l’acqua (oppure il latte, se preferisci un impasto più morbido). Con una forchetta o con le mani, mescola gli ingredienti fino a ottenere un composto ruvido. A questo punto, incorpora il lievito di birra istantaneo e il sale, continuando a mescolare fino a formare un panetto omogeneo e compatto.

Una volta che il tuo impasto è pronto, dividilo in quattro parti uguali. Con l’aiuto di un mattarello, stendi ogni pezzo di impasto fino a ottenere delle piccole pizzette, spesse circa mezzo centimetro. Riscalda una padella antiaderente a fuoco medio, senza aggiungere olio. Cuoci ciascuna focaccia per 3-4 minuti per lato, finché non saranno dorate e cotte bene. Il risultato finale sarà una focaccia gustosa e fragrante, pronta da farcire con ingredienti a piacere e servire immediatamente!

Focaccia in padella – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la tua focaccia ancora più saporita, puoi aggiungere erbe aromatiche all’impasto, come rosmarino o origano, oppure cospargere la superficie con semi di sesamo o di papavero prima della cottura. Se hai ospiti con intolleranza al glutine, basta sostituire la farina tradizionale con una farina senza glutine, come quella di riso o di grano saraceno, seguendo le stesse proporzioni. Infine, per una versione più ricca, puoi farcire la focaccia con formaggi, affettati o verdure grigliate, rendendola un piatto unico e appetitoso. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

4 settimane ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

4 settimane ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

4 settimane ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

4 settimane ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

4 settimane ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

4 settimane ago