Categories: NewsRicette

Pane in padella: i segreti del fornaio per una scarpetta indimenticabile!

Pane in padella: i segreti del fornaio per una scarpetta indimenticabile!

Se vi siete mai trovati nella situazione di voler preparare una cena ma di dover rinunciare al pane perché il panificio era chiuso, questa ricetta è la soluzione ideale. Il pane in padella è semplice da realizzare e richiede pochi ingredienti, permettendovi di ottenere un risultato sorprendente che delizierà i vostri ospiti. Perfetto per accompagnare qualsiasi piatto, questo pane si presta anche a essere utilizzato per una gustosa scarpetta. Scopriamo insieme come realizzarlo.

Pane in padella – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
10 minuti 4 persone 14 minuti 2 ore e 24 minuti (inclusa la lievitazione)

Pane in padella – Ingredienti

  • 300 g di farina 00
  • 200 ml di acqua tiepida
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di sale
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Pane in padella – Procedimento

Iniziate la preparazione del vostro pane in padella spezzettando il lievito di birra all’interno di una ciotola. Aggiungete l’acqua tiepida e mescolate bene per sciogliere il lievito. Una volta che il lievito è ben amalgamato, incorporate gradualmente la farina e il sale, continuando a mescolare fino a ottenere un impasto elastico e omogeneo.

A questo punto, coprite la ciotola con un panno e lasciate lievitare l’impasto in un luogo caldo per circa due ore, fino a quando non raddoppia di volume. Se desiderate un pane più soffice, potete prolungare la lievitazione a sei ore.

Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto e dividetelo in panetti di circa 100 g ciascuno. Con l’ausilio di un mattarello, stendete i panetti fino a raggiungere uno spessore di circa 2 cm, facendo attenzione a non schiacciarli troppo.

Scaldate una padella antiaderente sul fuoco basso e, se lo desiderate, aggiungete un filo d’olio. Adagiate i dischi di impasto in padella, coprendo con un coperchio. Cuocete i panetti per circa 7 minuti per lato, controllando di tanto in tanto che non si attacchino. Quando saranno dorati all’esterno e morbidi all’interno, il pane sarà pronto per essere servito.

Pane in padella – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere il vostro pane in padella ancora più gustoso, potete arricchirlo con diverse varianti. Provate ad aggiungere delle erbe aromatiche come rosmarino o origano nell’impasto per un sapore mediterraneo. In alternativa, per un tocco di sapore in più, potete incorporare olive nere o pomodorini secchi tritati. Se amate il formaggio, non esitate a inserire pezzetti di mozzarella o formaggio grattugiato nell’impasto prima della stesura. Infine, accompagnate il pane con un mix di oli aromatici per un aperitivo sfizioso o una cena indimenticabile!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago