Salute

Pane a dieta, è possibile? Ecco quale scegliere e quando mangiarlo

Per molti la dieta equivale ad un periodo di rinunce e privazioni. Si tratta di una percezione molto soggettiva e, in effetti, una buona dieta stilata da un bravo nutrizionista non dovrebbe mancare di nulla. Ma a causa della presenza di varie convinzioni anche tra i dietologi stessi, dei racconti di altre persone a dieta o di precedenti esperienze, molte persone tentennano prima di dedicarsi ad una dieta dimagrante. Uno dei motivi è il timore di dover rinunciare al pane. Per alcuni il punto debole è la pasta, per altri sono i dolci, per altri è impossibile mangiare senza accompagnare le pietanze con il pane. E’ possibile seguire una dieta senza dover rinunciare al pane?

Pane e dieta, binomio possibile: ecco come fare

In realtà non c’è nessun motivo per escludere il pane dalla propria dieta dimagrante. Questa però può essere agevolata facendo determinate scelte quando si acquista il pane. Il pane è una fonte di carboidrati complessi, che svolgono il ruolo di principale carburante per il nostro organismo. Grazie alla rapidità con cui vengono digeriti ed utilizzati dall’organismo, le cellule vengono fornite di glucosio in maniera costante. Inoltre i carboidrati possono essere immagazzinati come glicogeno nei muscoli e nel fegato, andando a costituire una riserva energetica. In assenza di questa il rischio è che il corpo metabolizzi l’energia che gli occorre da altre fonti, generalmente attaccando e diminuendo la massa muscolare.

Pane durante la dieta, quale scegliere?

L’ideale è preferire pane integrale, contenente un maggior numero di fibre. Queste sostanze sono in grado di mantenerci più sazi, più a lungo, evitando attacchi di fame che ci spingono spesso a rovinare la dieta. Le fibre inoltre contribuiscono a regolare il transito intestinale. La farina integrale inoltre apporta più nutrienti rispetto quella raffinata. Attenzione però a scegliere pane realmente fatto con farina integrale, e non pane bianco addizionato con crusca, in grado di fornirgli più fibre e colore scuro, ma senza tutti i minerali e le vitamine del pane integrale. Il quantitativo di pane da concedersi ogni giorno deve essere stimato dal dietologo, ma è possibile arrivare fino a 150-200 gr di pane al giorno

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago