Pancarré fatto in casa: l’unica ricetta che ti farà dimenticare il supermercato! Facile e delizioso con solo quattro ingredienti.
Preparare il pancarré in casa è un’esperienza che non solo soddisfa il palato, ma anche lo spirito. Immagina l’aroma di pane fresco che riempie la tua cucina, per non parlare della soddisfazione di averlo creato con le tue mani! Con pochi ingredienti semplici e genuini, potrai ottenere un pancarré morbido, fragrante e perfetto per ogni occasione. Non dovrai più preoccuparti di prodotti confezionati, perché questa ricetta ti guiderà passo dopo passo verso un risultato da vera baker artigiana!
Tempo di preparazione | 20 minuti |
---|---|
Numero di Persone | Circa 10 fette |
Tempo di cottura | 35 minuti |
Tempo totale | 55 minuti + lievitazione |
Inizia sciogliendo il lievito di birra fresco insieme a una parte dell’acqua tiepida e al miele in una piccola ciotola. Lascia riposare per circa 10 minuti, fino a quando si formerà una leggera schiumetta sulla superficie, segno che il lievito è attivo. Nel frattempo, in una ciotola grande, versa la farina e crea un buco al centro per versarvi la miscela di lievito. Inizia a mescolare con una forchetta o una spatola, aggiungendo gradualmente il resto dell’acqua.
Quando l’impasto inizia a compattarsi, trasferiscilo su una spianatoia leggermente infarinata e inizia a lavorarlo energicamente per almeno 10 minuti, cercando di ottenere una consistenza liscia ed elastica. A questo punto, inizia ad aggiungere il burro morbido, un pezzetto alla volta, continuando a impastare fino a completo assorbimento. Infine, incorpora il sale e continua a lavorare per altri 5 minuti; l’impasto finale dovrà risultare morbido e omogeneo.
Adesso, poni l’impasto in una ciotola leggermente unta, coprilo con un canovaccio pulito e lascia lievitare in un luogo caldo per circa un’ora, fino al raddoppio del suo volume. Una volta lievitato, stendi l’impasto delicatamente e arrotolalo su sé stesso. Inserisci il rotolo in uno stampo da plumcake precedentemente imburrato e coprilo nuovamente con un canovaccio. Lascia lievitare per ulteriori 40 minuti, fino a quando l’impasto avrà raggiunto il bordo dello stampo.
Preriscalda il forno statico a 180 gradi e cuoci il pancarré per circa 35 minuti. Per verificare la cottura, batti leggermente sulla superficie; se il suono è vuoto, sarà pronto per essere sfornato. Una volta cotto, lascia raffreddare completamente su una griglia prima di affettarlo e gustarlo.
Puoi personalizzare il tuo pancarré in diversi modi! Ecco alcune idee:
1. **Aggiunta di semi**: puoi arricchire l’impasto con semi di sesamo, girasole o lino per darne un sapore unico e una consistenza croccante.
2. **Pancarré integrale**: sostituisci una parte della farina 00 con farina integrale per un pancarré più rustico e ricco di fibre.
3. **Erbe aromatiche**: aggiungi delle erbe aromatiche secche all’impasto, come rosmarino o origano, per un tocco di freschezza.
4. **Zucchero di canna**: sostituisci il miele con zucchero di canna per un sapore più caramellato.
Sperimenta e trova la combinazione che più soddisfa il tuo palato! Buon divertimento in cucina!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…