Preparare dei panini napoletani è un’esperienza che racchiude tradizione e sapore. Grazie all’abilità di Fulvio Marino, mugnaio esperto e panificatore, abbiamo l’opportunità di imparare la sua ricetta unica. Questi panini sono perfetti per ogni occasione: sia per una merenda gustosa che per accompagnare un pasto, riscuotono sempre un grandissimo successo.
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
3 ore + 1 ora in frigorifero | 4-6 | 30 minuti | 4 ore e 30 minuti |
Per iniziare, in una ciotola ampia, mescoliamo le due tipologie di farina fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungiamo poi il lievito sbriciolato, gran parte dell’acqua e cominciamo a mescolare con un cucchiaio di legno. Una volta che l’impasto ha iniziato a prendere forma, incorporiamo lo zucchero, il sale e l’acqua rimanente, continuando a lavorare il tutto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Successivamente, uniamo lo strutto e continuiamo a lavorare l’impasto finché non sarà completamente assorbito. Copriamo la ciotola con un panno umido e lasciamo lievitare per circa 3 ore a temperatura ambiente, seguito da un’ora di riposo in frigorifero.
Trascorso il tempo di lievitazione, prendiamo l’impasto e stendiamolo delicatamente con un mattarello fino a ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro, formando un rettangolo. Spalmiamo un sottile strato di strutto su tutta la superficie e distribuiamo uniformemente i salumi e il provolone a dadini. Procediamo ad arrotolare l’impasto partendo dal lato lungo, creando un “salsicciotto” che poi taglieremo in fette di circa 3-5 cm di spessore.
Disponiamo le fette ottenute su una teglia rivestita di carta forno, assicurandoci di lasciare spazio tra di esse. Copriamo e lasciamo lievitare in un luogo caldo per un’ora. Prima di infornare, spennelliamo la superficie con un uovo sbattuto per dare un bel color dorato. Cuociamo nel forno preriscaldato a 220°C in modalità statica per 30 minuti, fino a quando i panini non risulteranno dorati e gonfi.
Se desideri personalizzare i tuoi panini napoletani, puoi considerare alcune varianti interessanti. Per un tocco di freschezza, aggiungi delle erbe aromatiche come origano o rosmarino nell’impasto. Puoi anche sostituire i salumi con prosciutto cotto o mortadella e sperimentare con formaggi diversi come mozzarella o caciocavallo. Se ami i sapori piccanti, prova a incorporare del peperoncino dolce nei salumi o usare un formaggio piccante. Infine, per una variante dolce, potresti realizzare una versione con ripieno di confetture, crema di nocciole o cioccolato, portando così i tuoi panini verso un’esperienza di gusto completamente nuova. Buona cucina!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…