I panini gianduia rappresentano una vera delizia per gli amanti della pasticceria. Questa ricetta, proposta dal maestro Fulvio Marino, offre un’esperienza unica che unisce la fragranza del pane fresco al gusto intenso del cioccolato e delle nocciole. Perfetti per un aperitivo o come dolce da gustare in compagnia, questi panini sono facili da preparare e garantiscono un risultato sorprendente.
Nel forno di casa tua: 1 dicembre 2024 – Panini gianduia di Fulvio Marino – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 12 ore (per il riposo in frigorifero) |
---|---|
Numero di Persone | 6 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 12 ore e 20 minuti |
Nel forno di casa tua: 1 dicembre 2024 – Panini gianduia di Fulvio Marino – Ingredienti
- Farine miste
- Acqua
- Lievito fresco
- Cacao amaro in polvere
- Sale
- Burro a pomata
- Gocce di cioccolato
- Nocciole tostate
- Uovo sbattuto (per spennellare)
- Panna liquida (per la ganache)
- Cioccolato tritato (per la ganache)
- Panna montata (per la ganache)
Nel forno di casa tua: 1 dicembre 2024 – Panini gianduia di Fulvio Marino – Procedimento
Iniziamo preparando l’impasto. In una ciotola capiente o utilizzando una planetaria, versiamo le farine e mescoliamole bene. A questo punto, aggiungiamo la maggior parte dell’acqua insieme al lievito fresco sbriciolato e al cacao amaro. Mescoliamo con un cucchiaio fino a ottenere un composto grezzo. Incorporiamo poi il sale e l’acqua residua, lavorando l’impasto con le mani finché non diventa liscio e omogeneo.
Ti potrebbe interessare anche:
- Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.
- Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto
- Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.
Successivamente, uniamo il burro a temperatura ambiente, continuando a impastare fino a quando non sarà completamente assorbito. Infine, aggiungiamo le gocce di cioccolato e le nocciole tostate, assicurandoci di distribuirle uniformemente nell’impasto. Copriamo la ciotola e lasciamo riposare l’impasto in frigorifero per 12 ore.
Trascorso il tempo di riposo, prendiamo l’impasto e dividiamolo in sei parti uguali, arrotondandole con le mani. Effettuiamo alcune pieghe su ciascuna porzione per conferire elasticità e modelliamo i panini in forme leggermente ovali. Disponiamoli su una teglia foderata di carta forno, distanziandoli tra loro, e copriamoli per farli lievitare a temperatura ambiente fino al raddoppio del volume.
Una volta lievitati, spennelliamo la superficie dei panini con un uovo sbattuto e inforniamo in un forno già caldo e statico a 220°C per circa 20 minuti. Per preparare la ganache, portiamo la panna liquida a ebollizione. Versiamola quindi sopra il cioccolato tritato in una ciotola e mescoliamo fino a scioglierlo completamente. Incorporiamo infine la panna montata e lasciamo raffreddare il composto in frigorifero.
Serviamo i panini caldi, guarniti con la ganache e qualche nocciola caramellata per un tocco extra di golosità.
Nel forno di casa tua: 1 dicembre 2024 – Panini gianduia di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per variare questi panini gianduia, puoi provare a sostituire le gocce di cioccolato con cioccolato fondente a pezzi per un sapore più intenso. Inoltre, per una nota aromatica diversa, considera di aggiungere un pizzico di cannella o di vaniglia all’impasto. Se preferisci un’alternativa vegana, sostituisci il burro con margarina vegana e utilizza latte vegetale al posto della panna nella ganache. Infine, per un tocco di freschezza, puoi arricchire la ganache con scorza di arancia grattugiata.
Con questi piccoli accorgimenti, potrai personalizzare i tuoi panini gianduia e renderli ancora più irresistibili!