Natale è un periodo di festa e convivialità che merita di essere celebrato anche oltre le festività. Per portare in tavola un po’ di quella magia, ho pensato a un piatto che catturi l’essenza delle tradizioni culinarie italiane. Ecco una ricetta semplice ma dal sapore intenso, che vi farà sentire come al ristorante comodamente seduti a tavola a casa vostra: i Tortellini al ragù. Perfetti per riscaldare i cuori e deliziare il palato, questi tortellini faranno la gioia di tutti.
Tempo di preparazione | 20 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
Iniziamo preparando il ragù. Pelate e tritate finemente la cipolla, la carota e il sedano. In una padella capiente, scaldate l’olio extravergine d’oliva e aggiungete le verdure tritate. Fate soffriggere a fuoco medio fino a quando le verdure non risultano morbide e traslucide.
Aggiungete la carne macinata e rosolatela fino a quando non è ben dorata. Sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare l’alcol, mescolando di tanto in tanto. A questo punto, incorporate la passata di pomodoro, aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuocete i tortellini seguendo le istruzioni sulla confezione. Una volta cotti, scolateli e trasferiteli direttamente nella padella con il ragù, mescolando delicatamente per amalgamare tutti i sapori.
Servite i tortellini caldi, spolverizzati con una generosa dose di Parmigiano Reggiano grattugiato.
Per una variante saporita, potete aggiungere un rametto di rosmarino o alloro durante la cottura del ragù, per un aroma ancor più intenso. Se desiderate un piatto più ricco, potete unire anche un pizzico di peperoncino per dare un tocco piccante.
Infine, per chi ama i sapori più delicati, provate ad utilizzare carne di pollo o un mix di funghi al posto della carne macinata, creando così un ragù vegetale perfetto per ogni occasione. Buon appetito e che il vostro Natale duri tutto l’anno!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…