Tempo di preparazione | 5 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 0 minuti |
Tempo totale | 5 minuti |
Inizia tritando il salmone affumicato in pezzi piccoli. Se desideri una consistenza particolarmente cremosa, puoi utilizzare un frullatore, facendo attenzione a non frullare troppo a lungo per evitare di ottenere una purea. In una ciotola capiente, unisci la ricotta e la panna fresca, mescolando energicamente con una frusta o un cucchiaio fino a ottenere una crema liscia e senza grumi. Se preferisci, puoi utilizzare un mixer per rendere la crema ancora più vellutata.
Successivamente, incorpora il salmone tritato alla crema di ricotta e panna, mescolando bene finché non sarà perfettamente amalgamato. A questo punto, aggiungi il succo di limone, il pepe, il prezzemolo tritato e l’erba cipollina. Mescola accuratamente, assaggia e regola di sale e pepe secondo i tuoi gusti.
La tua mousse al salmone è pronta! Anche se puoi servirla immediatamente, ti consiglio di lasciarla riposare in frigorifero per 15-30 minuti. Questo passaggio aiuterà i sapori a fondersi meglio. Una volta pronta, puoi spalmarla su crostini, bruschette o semplicemente su fettine di pane tostato, completando con una spolverata di erba cipollina o prezzemolo fresco. Sarà un successo garantito!
Per rendere la tua mousse al salmone ancora più interessante, puoi provare alcune varianti. Ad esempio, puoi aggiungere un cucchiaino di rafano grattugiato per un tocco di piccantezza, oppure sostituire la ricotta con formaggio cremoso per una consistenza diversa. Inoltre, per un sapore più esotico, prova ad aggiungere un pizzico di peperoncino o qualche goccia di salsa di soia. Infine, se desideri rendere la mousse più leggera, sostituisci la panna con yogurt greco. Sperimenta e trova la combinazione che più ti piace!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…