Le melanzane alla parmigiana sono un piatto tradizionale della cucina italiana, amatissimo per il suo sapore ricco e avvolgente. Questa versione offre una preparazione leggera ma altrettanto gustosa, ideale sia come portata principale che come contorno. Grazie a ingredienti freschi e nutrienti, vi permetterà di portare in tavola un piatto sano e appagante, perfetto per ogni occasione.
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 10 minuti |
1. Iniziate lavando e affettando le melanzane a rondelle di circa 1 cm di spessore. Disponetele su un colino e cospargetele di sale grosso per eliminare l’acqua di vegetazione e il sapore amarognolo. Lasciatele riposare per circa 30 minuti.
2. Nel frattempo, preparate il sugo di pomodoro: in una padella, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungete lo spicchio d’aglio schiacciato. Quando l’aglio sarà dorato, rimuovetelo e unite la passata di pomodoro. Cuocete a fuoco lento per circa 15-20 minuti, aggiustando di sale e pepe.
3. Dopo aver sciacquato le melanzane e asciugandole con un panno, potete grigliarle o friggerle, secondo il vostro gusto. Se optate per la griglia, cuocetele fino a che non diventano tenere e leggermente dorate.
4. In una teglia da forno, iniziate a comporre il piatto: stendete uno strato di sugo di pomodoro sul fondo, quindi alternate strati di melanzane, mozzarella a fette e alcune foglie di basilico. Continuate fino ad esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di sugo, mozzarella e una generosa spolverata di parmigiano grattugiato.
5. Infornate a 180°C per circa 30 minuti o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. Sfornate e lasciate intiepidire prima di servire.
Per personalizzare ulteriormente la vostra melanzana alla parmigiana, potete considerare l’aggiunta di altre verdure come zucchine o peperoni, che daranno un tocco di colore e sapore. Un’altra variante interessante è quella di utilizzare formaggi diversi, come la ricotta per un ripieno più cremoso. Inoltre, per un piatto ancora più saporito, provate a rosolare un po’ di cipolla con l’aglio nel sugo di pomodoro. Infine, se amate i sapori piccanti, un pizzico di peperoncino nel sugo darà una nota vivace al piatto!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…