Uno dei frutti caratteristici della stagione invernale sono i mandarini, un agrume frutto di Citrus reticulata, che vanta numerose proprietà e benefici per il nostro corpo. Il mandarino è abbastanza calorico, con 72 calorie ogni 100 gr di prodotto sbucciato. E’ povero di grassi ed apporta 81,4 g di acqua e ben 1,7 g di fibre, in parte solubile in parte no. Entrambe contribuiscono alla regolare funzione intestinale e a ridurre l’assorbimento di colesterolo. Grazie all’elevato apporto di liquidi i mandarini sono diuretici e detossinanti. Inoltre mantengono sazi a lungo, perciò sono utili come spuntino o consumati a colazione. Attenzione però al contenuto di zuccheri: i mandarini ne portano ben 17,6 g ogni 100 di prodotto e andrebbero consumati con moderazione dalle persone affette da diabete.
I mandarini sono ricchi soprattutto di vitamina C, apportandone 42 mg ogni 100 di prodotto, insieme a niacina, tiamina e riboflavina, ovvero vitamine del gruppo B in grado di fornirci energia. I mandarini apportano anche vitamina A (retinolo equivalente) in grado di contrastare lo stress ossidativo e l’invecchiamento cellulare. Sono anche una miniera di minerali e oligominerali come potassio, calcio, sodio, fosforo e ferro. Anche la vitamina C è un valido antiossidante e il mandarino si è dimostrato un utile alleato del sistema cardiocircolatorio, anche in virtù della sua capacità di ridurre la formazione delle placche arteriosclerotiche.
E’ bene consumare il mandarino senza privarlo del tutto della “peluria” bianca che lo riveste, ovvero la parte in cui si concentra il maggior numero di fibre. Una maggiore assunzione di fibre sembra avere un ruolo preventivo nei confronti del diabete di tipo 2. Degli studi affermano come la parte bianca del mandarino aiuti a prevenire l’accumulo di grassi nel fegato. Insomma, i mandarini sono molto benefici, ma quanti se ne possono consumare? Salvo in caso di diabete, si può arrivare ad un massimo di 4-5 mandarini al giorno, ricordando che il quantitativo raccomandato di frutta al dì è di 200 gr, ma che è bene variare la scelta così da apportare una maggiore varietà di nutrienti al nostro corpo.
Le torte salate rappresentano un'opzione versatile e saporita per ogni occasione, che si tratti di…
Preparare una pizza gustosa è sempre un'esperienza che porta gioia in cucina e convivialità a…
La crostata beneventana, un dolce tipico della tradizione campana, è una delizia che conquista al…
Le frappe sono uno dei dolci più amati del Carnevale, perfette per ogni festa e…
La torta di mele rappresenta un intramontabile pilastro della tradizione dolciaria, un dolce che si…
Le crocchette sono un piatto che conquista sempre per la loro croccantezza e il ripieno…