Salute

Mangiare due kiwi al giorno, ecco cosa accade al nostro corpo

Il kiwi è un frutto a maturazione autunnale che, grazie alla frigoconservazione e all’importazione, possiamo trovare anche durante il resto dell’anno. Ma mangiare kiwi in inverno è particolarmente utile e prezioso per il nostro corpo, soprattutto grazie alla sua ricchezza di vitamina C (92,7 mg ogni 100 di prodotto). Questa sostanza, oltre a rafforzare il nostro sistema immunitario aiutandoci a contrastare i mali di stagione, agisce da antiossidante, combattendo lo stress ossidativo e l’invecchiamento cellulare, e proteggendo la pelle dalle conseguenze degli sbalzi di temperatura grazie al suo benefico effetto sui tessuti. Il kiwi è povero di calorie (61 ogni 100 gr di prodotto), privo di colesterolo e grassi ma ricchissimo di sostanze minerali. In 100 gr di kiwi sono presenti ben 312 mg di potassio, oltre a magnesio, calcio e ferro. Il kiwi apporta anche proteine e fibre (ben 3 g).

Kiwi, cosa succede se lo mangiamo ogni giorno

Ma cosa accade al nostro corpo se mangiamo due kiwi al giorno? Il kiwi è un frutto ricco di acqua e quindi diuretico e detossinante, in grado di contrastare la ritenzione idrica e mantenerci idratati. Con il suo apporto di minerali il kiwi è utile a controllare l’ipertensione e provocare la riduzione dei trigliceridi ematici. La sua caratteristica peculiare è la presenza di acido alfa-linoleico in alta concentrazione. Si tratta di un acido grasso essenziale appartenente al gruppo degli Omega 3. Una porzione di kiwi in genere equivale proprio a 2/3 frutti ( 100-300 g), che apporta al nostro corpo dalle 44 alle 132 calorie (in media 88) in base alla maturazione del prodotto e al conseguente grado zuccherino sviluppatosi nel frutto.

Rischi dell’assunzione di kiwi

Questo frutto, ritenuto esotico per il suo aspetto e dalla provenienza orientale, è oramai perfettamente acclimatato ai nostri climi al punto che il Lazio e il Veneto ne sono tra i maggiori produttori al mondo, insieme alla California. Purtroppo il kiwi rientra tra i frutti più comunemente associati alle reazioni allergiche, i cui sintomi vanno dall’irritazione del cavo orale fino a gravi reazioni respiratorie. La causa è una proteina contenuta nei kiwi, nota come enzima actinidina. Inoltre a causa dell’alta concentrazione di cristalli di ossalato di calcio il kiwi è sconsigliato in coloro che già soffrono di calcolosi renale.  Gli stessi possono causare prurito e bruciore in bocca anche in soggetti non allergici, ma si tratta di un’irritazione di lieve entità rispetto alla reazione allergica.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago