I ceci sono un legume particolarmente ricco, di triptofano, un precursore della serotonina in grado di favorire il riposo notturno. Inoltre contengono Vitamina B, responsabile di aumentare la produzione di melatonina, ormone noto per regolare la durata e ritmi del sonno. Quindi mangiare i ceci di sera fa molto bene, e può aiutarci ad evitare fastidiosi risvegli notturni. In più hanno un basso indice glicemico, che varia in base a che si tratti di ceci in scatola -con un indice glicemico di 38- e ceci cotti in maniera casalinga, dove questo indice si abbassa a 10.
Sono un legume abbastanza calorico, circa 364 calorie per 100 grammi di prodotto, ma ripagano con il loro prezioso apporto di nutrienti. Vediamo quali.
Il loro nome latino, Cicer, avrebbe avuto origine dal greco kikus, il cui significato è forza, potenza, un’etimologia dovuta probabilmente alle proprietà afrodisiache attribuitigli e al loro certo valore nutritivo.
Una porzione da 100 gr di ceci apporta al nostro corpo ben 875 mg di potassio, 19 grammi di proteine, 6,2 mg di ferro, 115 mg magnesio, 105 mg di calcio. I ceci vantano persino un discreto quantitativo di vitamine, tra cui Vitamina A, B, C e K.
Hanno un buon contenuto di fibra, che contribuiscono ad aumentare il senso di sazietà e migliorare il transito intestinale.
Il motivo per cui i ceci producono schiuma durante la cottura è da ricondursi all’alto contenuto di saponine, ma niente paura: è sufficiente rimuoverla con la schiumarola e ricordare che queste sostanze tengono a bada trigliceridi e colesterolo.
Sembrano anche stimolare la diuresi, sostenendo quindi l’organismo di chi soffre di calcoli.
Via libera al consumo di ceci quindi, meglio se la sera e abbinati ad un carboidrato, così da assicurarci un piacevole riposo notturno e un pasto bilanciato.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…