Salute

Mangi cioccolato e limone? Cosa succede all’insonnia e glicemia alta? Incredibile

Ecco due alimenti la cui voglia è indipendente dalla stagione e che il caldo non mette a tacere. Anzi, il limone in estate è particolarmente piacevole e rinfrescante, che sia usato come condimento o come ingrediente, o  semplicemente spremuto nell’acqua. Il cioccolato poi è un must in qualsiasi momento, con quella sua capacità di infondere soddisfazione e consolazione al bisogno, anche contemporaneamente. Stranamente, nonostante la sua dolcezza, il cioccolato non è proibito con la glicemia alta e nemmeno con il diabete. Il suo indice glicemico è di 25, considerato basso e dunque ammesso nell’alimentazione di un diabetico. Ma cosa succede all’insonnia e glicemia alta?

Cioccolato: ecco il rapporto con glicemia ed insonnia

Il cioccolato fondente è persino in grado di controllare e ridurre la glicemia alta a digiuno, grazie al suo apporto di teobromina e polifenoli. Questo potente antiossidante è prezioso anche contro lo stress ossidativo. Ci aiuta quindi a rallentare l’invecchiamento cellulare. La teobromina però accelera il battito cardiaco, causando insonnia e in alcuni casi anche risvegli notturni. In compenso però aiuta a regolare la pressione arteriosa, questo anche grazie al suo apporto di magnesio, efficace pure contro ansia e stress. Alcune ricerche affermano però che il cacao in polvere, disciolto in acqua o latte, migliora i biomarcatori cardiovascolari responsabili del sonno, migliorandone la qualità.

Limone ed effetti sul sonno e sulla glicemia

Anche il limone è in grado di influenzare il sonno, anche se lo fa principalmente grazie al suo aroma più che per le sostanze in esso contenute. In aromaterapia il limone è ritenuto un prezioso alleato contro ansia, stress e depressione. Migliorando l’umore, favorisce anche la distensione e l’addormentamento. Anche i suoi composti sono preziosi per l’organismo, apportando narigerina, un antiossidante in grado di ridurre la glicemia alta. Apporta anche pectina, contenuta soprattutto nella parte bianca del limone. Questa sostanza riduce la velocità di trasformazione degli zuccheri in glicemia e migliora la tolleranza al glucosio. Nel limone troviamo anche citronellolo, che comporta un abbassamento dei livelli di glucosio nel sangue.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago