Categories: NewsRicette

Leggera e deliziosa: la torta salata che conquista al primo assaggio!

Introduzione

Oggi vi presento una ricetta che saprà conquistare tutti i palati: una torta salata leggera e deliziosa a base di piselli. Perfetta per un pranzo veloce, ma che riesce a soddisfare allo stesso tempo le esigenze di tutta la famiglia. Questa preparazione è semplice e veloce, ideale da realizzare con ingredienti che sicuramente avete già in casa. Pronti a scoprire come realizzarla?

Torta salata – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione: 10 minuti
Numero di persone: 4
Tempo di cottura: 15 minuti
Tempo totale: 25 minuti

Torta salata – Ingredienti

  • 400 g di piselli (freschi o surgelati)
  • 5 uova
  • 2 cucchiai di formaggio grattugiato
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Torta salata – Procedimento

Iniziate la preparazione della torta salata portando a ebollizione una pentola d’acqua. Aggiungete i piselli e cuoceteli per circa 5-7 minuti, fino a quando saranno teneri. Una volta pronti, scolateli e metteteli da parte a raffreddare. Nel frattempo, in una ciotola capiente, rompete le uova e sbattetele energicamente fino a ottenere un composto omogeneo. Incorporate il pangrattato e il formaggio grattugiato, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.

Aggiungete un filo d’olio, sale e pepe a piacere, mescolando nuovamente. Ora unite i piselli al composto di uova, mescolando delicatamente per distribuire uniformemente i piselli. Riscaldate una padella antiaderente sul fuoco medio e aggiungete un altro filo d’olio. Versate il composto nella padella e cuocete per circa 7-8 minuti su un lato, quindi girate la torta salata con l’aiuto di un piatto e cuocete l’altro lato per altri 7-8 minuti, fino a doratura. Servite calda o tiepida e preparatevi a lasciarvi conquistare dal suo sapore!

Torta salata – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la vostra torta salata ancora più interessante, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, potete aggiungere delle erbe aromatiche come prezzemolo o basilico per un tocco di freschezza. Se volete un sapore più robusto, provate ad incorporare dei cubetti di prosciutto cotto o pancetta. Per un’alternativa vegetariana, sostituite i piselli con zucchine o spinaci. Infine, per una versione senza glutine, potete sostituire il pangrattato con farina di riso o farina di mais. Sperimentate e trovate la vostra combinazione preferita!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago