Durante il periodo natalizio, le frittelle non possono assolutamente mancare sulla tavola. Questi dolcetti, amati da grandi e piccini, sono un simbolo di convivialità e tradizione, perfetti per essere gustati in compagnia. La loro semplicità nella preparazione rende queste frittelle un asso nella manica, da preparare anche all’ultimo momento per sorprendere i vostri ospiti. Scopriamo insieme come realizzarle!
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
20 minuti | 4-6 persone | 15 minuti | 35 minuti |
Iniziamo la preparazione delle frittelle versando l’acqua in un tegame capiente e aggiungendo la scorza di limone. Poniamo il tegame sul fuoco e portiamo a leggera ebollizione. Quando l’acqua inizia a bollire, incorporiamo lo zucchero e mescoliamo bene fino a farlo sciogliere completamente. A questo punto, possiamo aggiungere la farina, mescolando energicamente con un mestolo di legno finché l’impasto non risulterà omogeneo e compatto.
Una volta ottenuto un impasto liscio, trasferiamolo su un piano di lavoro leggermente unto d’olio. Iniziamo quindi a lavorarlo a mano, creando dei salsicciotti lunghi circa 20 cm e spessi 1,5 cm. Chiudiamo ogni salsicciotto formando delle piccole ciambelle, come se stessimo creando dei braccialetti.
Scaldiamo abbondante olio in una padella profonda. Quando l’olio è ben caldo, immergiamo delicatamente le ciambelle di impasto, friggendo fino a doratura. Una volta cotte, trasferiamo le frittelle su un vassoio rivestito di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Mentre le frittelle si raffreddano, prepariamo la glassa riscaldando il miele con la scorza di arancia grattugiata in un piccolo tegame. Mescoliamo bene fino a ottenere un composto liscio e caldo. Immergiamo le frittelle nel miele, facendole ben ricoprire, e poi le poniamo su un vassoio pulito. Infine, cospargiamo le frittelle con zuccherini colorati per un tocco festivo. Le nostre frittelle di Natale sono pronte per essere servite e gustate!
Questa ricetta può essere personalizzata in vari modi per soddisfare tutti i gusti. Ad esempio, puoi arricchire l’impasto con un pizzico di cannella o vaniglia per dare un aroma ancora più natalizio. Se desideri un’alternativa più leggera, puoi provare a cuocere le frittelle in forno invece che friggerle, spennellandole con un po’ di olio prima della cottura. Per una versione super golosa, prova ad aggiungere una crema al cioccolato o marmellata come ripieno prima di friggere. Sperimenta e rendi queste frittelle ancora più uniche e deliziose!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…