Categories: NewsRicette

Lasagne veloci in bianco: il segreto di mia nonna con funghi e salsicce!

Introduzione

Le lasagne sono un piatto che evoca tradizione e convivialità in ogni casa italiana. Oggi voglio condividere con voi una ricetta speciale, le Lasagne veloci in bianco: il segreto di mia nonna con funghi e salsicce!. Questo piatto combina la cremosità della besciamella con il sapore intenso dei funghi e della salsiccia, rendendolo perfetto per una cena in famiglia o per un’occasione speciale. Vediamo insieme come prepararle!

Lasagne bianco funghi e salsicce – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 6
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora e 10 minuti

Lasagne bianco funghi e salsicce – Ingredienti

  • 16 sfoglie per lasagne
  • 2 salsicce di suino (o pollo/tacchino per una versione più leggera)
  • 400 g di funghi champignon o misti
  • 1 cipolla dorata
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 bicchierino di vino bianco
  • 60 g di parmigiano grattugiato
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 3 cucchiai di olio d’oliva
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

Per la besciamella:

  • 50 g di burro
  • 50 g di farina 0
  • 600 ml di latte intero
  • 1 noce moscata
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 1 pizzico di sale

Lasagne bianco funghi e salsicce – Procedimento

Iniziamo preparando il condimento per le nostre lasagne. Per prima cosa, priviamo le salsicce del loro budello e sgranatele con le mani in piccoli pezzi. In un tegame, scaldate 2 cucchiai di olio d’oliva e fate rosolare le salsicce per circa 15 minuti, sfumando con un bicchierino di vino bianco per arricchire il sapore. Una volta pronte, toglietele dal tegame e tenetele da parte.

Nello stesso tegame, aggiungete un cucchiaio d’olio e fate soffriggere la cipolla e l’aglio tritati finemente fino a quando non diventano dorati. A questo punto, unite i funghi. Se utilizzate funghi freschi, puliteli con un panno umido e tagliateli a fettine; se sono surgelati, potete aggiungerli direttamente al tegame senza scongelarli. Fate cuocere a fiamma moderata per circa 10 minuti, salando leggermente. Successivamente, reintegrate la carne delle salsicce e mescolate bene per amalgamare i sapori. Aggiungete infine il prezzemolo tritato e spegnete il fuoco.

Passiamo ora alla preparazione della besciamella. In un pentolino, fate sciogliere il burro a fuoco medio, poi aggiungete la farina, mescolando con una frusta per evitare grumi. Togliete dal fuoco e unite il latte, mescolando energicamente. Rimettete il pentolino sul fuoco e continuate a mescolare fino a quando la besciamella non si addensa. Aggiungete un’abbondante grattugiata di noce moscata e un pizzico di sale, quindi incorporate il parmigiano grattugiato.

A questo punto, portate a ebollizione una pentola con acqua leggermente salata e lessate le sfoglie di lasagna per circa un minuto. Scolatele con un mestolo forato e lasciatele sgocciolare su un canovaccio pulito.

Siamo pronti per assemblare le lasagne! Prendete una pirofila rettangolare (minimo 30×25 cm) e stendete un paio di cucchiai di besciamella sul fondo. Iniziate a disporre 4 sfoglie di lasagna, coprite con il condimento di funghi e salsiccia, aggiungete un altro strato di besciamella e una spolverata di parmigiano. Continuate così fino a formare 4 strati in totale, terminando con besciamella e parmigiano in superficie. Infornate a 190° per circa 35-40 minuti, a seconda della potenza del vostro forno. Quando le lasagne saranno belle dorate e cotte, sfornatele e lasciatele riposare per 10 minuti prima di servire, in modo da facilitare il taglio e mantenere un bell’effetto scenico.

Lasagne bianco funghi e salsicce – Consigli e Varianti per la ricetta

Se desiderate variare la ricetta, potete sostituire i funghi champignon con funghi porcini per un sapore ancora più ricco. Inoltre, potete utilizzare diverse tipologie di salsiccia, come quella piccante per un tocco di brio. Per una versione vegetariana, eliminate le salsicce e sostituitele con spinaci o zucchine. Infine, per una besciamella più leggera, potete utilizzare latte scremato o vegetale al posto del latte intero. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago