La pastina al latte è un piatto che evoca ricordi d’infanzia e calore, perfetto per tutta la famiglia. Questa versione non solo conserva la tradizione, ma le offre anche un pizzico di creatività che la rende ancora più speciale. Preparando questo piatto, non solo ci si nutre, ma si riscoprono quei sapori che ci hanno accompagnato nei momenti più dolci della nostra crescita. Scopriamo insieme come realizzarla!
Tempo di preparazione: | 30 minuti |
Numero di Persone: | 4 |
Tempo di cottura: | 15 minuti |
Tempo totale: | 45 minuti |
Per il brodo:
Per la crema al formaggio:
Inizia preparando il brodo: lava accuratamente la carota, il sedano e la cipolla. Tagliali grossolanamente e mettili in una pentola capiente insieme alle cosce di pollo, alla foglia di alloro, al sale e al pepe. Copri il tutto con 2 litri di acqua e porta a ebollizione. Una volta raggiunto il bollore, abbassa la fiamma e lascia sobbollire per circa 30 minuti. Durante la cottura, rimuovi la schiuma che si forma in superficie per ottenere un brodo chiaro e gustoso.
Quando il brodo è pronto, filtra 200 ml e tienili da parte per la crema al formaggio; il resto può essere utilizzato per altri piatti o congelato, ma assicurati di conservare un po’ di brodo per cuocere la pastina.
Ora passa alla preparazione della crema al formaggio: in un pentolino, scalda i 200 ml di brodo filtrato insieme alla panna fresca su fuoco medio. Aggiungi gradualmente il parmigiano grattugiato, mescolando continuamente fino a ottenere una crema liscia ed omogenea.
Nel frattempo, porta a ebollizione un po’ del brodo filtrato e, una volta che bolle, aggiungi la pastina. Cuoci seguendo i tempi indicati sulla confezione, regolando eventualmente con un po’ di brodo e sale se necessario. Quasi a fine cottura, incorpora la crema di formaggio nella pastina, mescolando delicatamente finché non sarà ben avvolta e cremosa. Servila calda, guarnita con una generosa spolverata di parmigiano e un pizzico di pepe.
Puoi personalizzare la tua pastina al latte in vari modi. Ad esempio, per una versione vegetariana, sostituisci il pollo con dei legumi come lenticchie o ceci e utilizza un brodo vegetale. Se desideri dare un tocco fresco, aggiungi delle erbe aromatiche come prezzemolo tritato o timo. Inoltre, puoi arricchire la crema al formaggio con altri tipi di formaggio, come il pecorino o la ricotta, per un sapore diverso. Ricorda che la pastina è versatile e si presta a molte interpretazioni! Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…