Negli ultimi tempi la pasta di legumi sta scomparendo dalle tavole e dagli scaffali dei negozi italiani. La domanda che emerge è se possa sostituire la tradizionale pasta ai cereali. Facciamo luce sulla questione sentendo i migliori professionisti del settore.
Le lenticchie, i fagioli borlotti, i ceci, i piselli e talvolta la soia sono utilizzati per produrre la pasta di legumi. Di recente è diventata più diffusa sugli scaffali dei supermercati e sulle tavole degli italiani.
È un’alternativa più sana alla tradizionale pasta ai cereali perché contiene fino al 50% di carboidrati in meno.
Si sposa bene con i sughi di verdure, con i ragù di salsiccia e con i sughi a base di pesce grazie al suo retrogusto.
Ma è opportuno sostituire la pasta di cereali con quella di legumi? Facciamo luce sull’argomento sentendo i principali professionisti del settore.
Per iniziare a rispondere alla domanda, esaminiamo innanzitutto i valori nutrizionali di questi prodotti. Se esaminiamo la pasta di cereali, scopriamo che è composta dai seguenti ingredienti:
Se invece esaminiamo la pasta di legumi (come quella fatta con lenticchie rosse e piselli), possiamo osservare che è composta da:
Queste qualità nutrizionali sono molto più assimilabili e sovrapponibili a quelle della pasta di fagioli secchi rispetto alla pasta di cereali.
La pasta di legumi può quindi prendere il posto della pasta di cereali? No, perché hanno vantaggi e qualità nutrizionali ben distinte.
Quindi, cosa dobbiamo fare? Si consiglia di consumare entrambi i tipi di pasta, dimezzandone la quantità.
Per esempio, se dovete cucinare 100 grammi di pasta, potete procedere come segue: 50 g di pasta di cereali (grano, farro, orzo, ecc.) e 50 g di pasta di legumi (ceci, piselli, fagioli, ecc.).
Ora avete tutte le informazioni necessarie per districarvi nel contorto mondo dei primi piatti: applicate questi suggerimenti con cautela.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…