La minestra leggera e saporita che adoro a pranzo: il rimedio perfetto dopo le abbuffate, ideale per prepararsi al cenone di Capodanno!
Se stai cercando un piatto leggero ma ricco di sapore, questa minestra è la soluzione ideale! Perfetta per rimetterti in forma dopo le abbuffate delle festività, questa ricetta è semplice da realizzare e porta in tavola tutti i profumi e le bontà della campagna. Con ingredienti freschi e nutrienti, potrai preparare un pasto sano e gustoso, perfetto per affrontare il cenone di Capodanno con leggerezza.
minestrone – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 40-45 minuti |
Tempo totale | 1 ora |
minestrone – Ingredienti
- 100 g di fagioli secchi
- 100 g di ceci secchi
- 100 g di lenticchie
- 1 zucchina
- 2 carote
- 2 pomodori
- 1 costa di sedano
- 200 g di piselli surgelati
- 1 cipolla
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 1 foglia di alloro
- Sale q.b.
minestrone – Procedimento
Iniziamo la preparazione della nostra minestra leggera mettendo in ammollo i fagioli e i ceci in una pentola con acqua per tutta la notte. Se non hai tempo, puoi utilizzare legumi già cotti in barattolo. Il giorno seguente, scolali e risciacquali bene.
Ti potrebbe interessare anche:
- Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.
- Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto
- Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.
Nel frattempo, laviamo le lenticchie, la zucchina, le carote, il sedano e i pomodori. Tagliamo a dadini la zucchina e le carote, mentre i pomodori li divideremo a metà. In una casseruola capiente, scaldiamo l’olio extra vergine di oliva e aggiungiamo la cipolla affettata finemente e il sedano a pezzetti. Facciamo soffriggere per qualche minuto fino a quando la cipolla diventa trasparente.
A questo punto, uniamo nella casseruola le lenticchie, i piselli surgelati, i fagioli e i ceci. Mescoliamo bene e condiamo con un pizzico di sale. Copriamo il tutto con acqua, aggiungiamo la foglia di alloro e mescoliamo delicatamente con un cucchiaio di legno.
Lasciamo cuocere la minestra a fuoco lento per 40-45 minuti, girando di tanto in tanto e aggiungendo acqua se necessario per mantenere il brodo morbido. Quando la cottura è terminata, spegniamo il fuoco e rimuoviamo la foglia di alloro prima di servire. Gustiamo la nostra minestra calda e profumata!
minestrone – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la tua minestra ancora più ricca di sapori, puoi aggiungere spezie come pepe nero, paprika dolce o curcuma durante la cottura. Un’altra variante interessante è quella di includere verdure di stagione, come spinaci o cavolo riccio, che daranno un tocco di colore e ulteriori nutrienti. Inoltre, puoi servire la minestra con un filo di olio di oliva a crudo per esaltare i sapori. Infine, per un tocco di croccantezza, prova ad aggiungere dei crostini di pane tostato all’inizio del servizio. Buon appetito!