Categories: NewsRicette

La dolce eredità di nonna: la mia avventura nella preparazione della marmellata di castagne e tanti deliziosi dolci!

La preparazione della marmellata di castagne è un’esperienza che racchiude non solo sapori autentici, ma anche ricordi affettivi legati alla mia infanzia e alle tradizioni culinarie della mia famiglia. Ricordo le domeniche autunnali trascorse in cucina con mia nonna, mentre ci insegnava a trasformare le castagne in una deliziosa confettura. Seguendo la sua ricetta, ho scoperto quanto sia semplice creare una marmellata cremosa e profumata, perfetta da gustare su pane tostato o come farcitura per dolci. Ti invito a provare anche tu questa ricetta, un vero e proprio regalo della tradizione!

Marmellata di castagne – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 40 minuti (ammollo) + 10 minuti (preparazione)
Numero di Persone 4 vasetti
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 80 minuti

Marmellata di castagne – Ingredienti

  • 1.200 kg di castagne
  • 240 g di zucchero
  • 1 cucchiaio di sale grosso
  • 460 ml di acqua
  • 1 bacca di vaniglia
  • 1 cucchiaio di olio di semi di girasole

Marmellata di castagne – Procedimento

Per iniziare, laviamo accuratamente le castagne e mettiamole in una ciotola ampia. Copriamole con acqua e lasciamole in ammollo per circa 40 minuti. Trascorso questo tempo, scoliamole e con un coltello facciamo un’incisione sul guscio, preferibilmente sul lato bombato.

Successivamente, trasferiamo le castagne in una pentola e copriamole con acqua fredda. Aggiungiamo il sale grosso e l’olio di semi di girasole, quindi portiamo ad ebollizione e lasciamo cuocere per 30 minuti. Dopo la cottura, scoliamo le castagne e disponiamole su un canovaccio pulito e leggermente inumidito. Le avvolgiamo per bene e le lasciamo riposare per 10 minuti; questo passaggio facilita la rimozione della buccia.

Dopo aver lasciato riposare, rimuoviamo sia la buccia che la pellicina delle castagne. Una volta pronte, mettiamole in un mixer per ottenere un composto omogeneo. In un pentolino separato, versiamo l’acqua e lo zucchero e portiamo a ebollizione, mescolando con una frusta fino a quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto.

A questo punto, uniamo le castagne frullate e i semi della bacca di vaniglia al pentolino. Lasciamo cuocere il composto a fiamma media per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Frulliamo nuovamente il tutto per ottenere una consistenza ancora più fine e omogenea.

Infine, versiamo la marmellata nei vasetti precedentemente sterilizzati. Chiudiamo i coperchi e capovolgiamo i vasetti per creare il vuoto. Lasciamo raffreddare completamente prima di riporli in dispensa. Ricorda che, una volta aperto, il barattolo può essere conservato in frigorifero per massimo 3-4 giorni.

Marmellata di castagne – Consigli e Varianti per la ricetta

Per dare un tocco personale alla tua marmellata di castagne, puoi sperimentare alcune varianti. Ecco alcune idee:

– **Aromatizzazioni**: Aggiungi un pizzico di cannella o delle scorzette d’arancia durante la cottura per un aroma speziato.
– **Noci o nocciole**: Tritare e incorporare noci o nocciole nella marmellata per un contrasto croccante.
– **Utilizzo di altri dolcificanti**: Sostituisci lo zucchero con miele o sciroppo d’acero per un sapore diverso e più ricco.

Spero che tu possa godere di questa dolce eredità della mia nonna e creare dei bellissimi ricordi in cucina! Buona preparazione!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago