Una buona birra è sempre un piacere, ma in presenza di patologie viene spontaneo chiedersi se ci è concesso berla. E’ corretto porsi la domanda, perché in alcuni casi trascurare ciò che ingeriamo può metterci veramente in pericolo. Condizioni come la pressione alta e il diabete mettono a dura prova il nostro corpo. Nel caso dell’ipertensione il rischio più grande è l’infarto. Inoltre nella maggior parte dei casi si tratta di una patologia silente, di cui ci si accorge solo se si inizia a misurare spesso la pressione. Anche la glicemia alta si rileva solo dal momento in cui si scopre di soffrire di diabete e si inizia a monitorarla. La glicemia alta se permanente è causa di diabete e altri disturbi, inoltre predispone all’aumento di peso. Cosa succede se bevi birra a cena con ipertensione e glicemia?
La birra non è particolarmente adatta a chi deve tenere a bada la glicemia: il suo indice glicemico è di 110, persino più del pane. Di conseguenza la birra causa picchi glicemici con conseguente ricaduta in ipoglicemia. Inoltre la componente alcolica della birra pregiudica il lavoro degli organi, già posti sotto sforzo dal diabete. Consumare alcolici, seppur con moderazione, nei pazienti diabetici aumenta il rischio di soffrite anche di ipertensione. Queste due patologie apparentemente scollegate dunque si trovano coinvolte in una doppia interazione che pone in un maggior rischio di soffrire di patologie cardiovascolari i pazienti diabetici.
Una ricerca pubblicata sul Journal of the American Heart Association ha studiato la relazione tra l’aumento della pressione sanguigna e il consumo di alcolici in pazienti affetti da diabete. Sono stati esaminati casi di persone che soffrissero della patologia da 10 anni in media. Lo studio ha dimostrato come il consumo da medio ad elevato causasse un aumento della pressione sanguigna in percentuale anche molto elevata, dal 79 al 91%. Inoltre la birra causa un rallentamento del metabolismo e provoca insulino-resistenza. Il generale tutte le bevande alcoliche inoltre causano infiammazione del fegato e del pancreas, una situazione che si aggrava nei pazienti ipertesi.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…