Questo secondo piatto è la risposta ideale per chi scarta le verdure a causa del loro odore o della consistenza. Con questi involtini di cavolo verza, potrai sorprendere tutti con un piatto leggero, sano e ricco di sapore. La bellezza di questa ricetta è che puoi personalizzare il ripieno a tuo piacimento: carni miste, formaggio, o una versione vegetariana solo con verdure. Che tu scelga di cucinarli in padella o al forno, il risultato sarà comunque delizioso! Prepariamoci a deliziare i nostri ospiti con un piatto che conquista al primo morso.
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 persone |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
Per il Ripieno:
Iniziamo preparando il ripieno degli involtini. Scalda una padella con 30 ml di olio extravergine d’oliva e rosola la polpa di manzo macinata a fiamma moderata per circa 5 minuti. Aggiungi sale e pepe a piacere, quindi unisci la mortadella tagliata a dadini piccoli e continua la cottura per altri 10 minuti, mescolando frequentemente. Una volta cotto, trasferisci il composto in una ciotola e lascialo raffreddare leggermente. Poi aggiungi l’uovo, il parmigiano o grana grattugiato e il pangrattato. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo e assaggia per regolare di sale. Copri con pellicola trasparente e metti da parte.
Ora, dedica un momento alla verza: rimuovi le foglie esterne e seleziona 6 foglie fresche e belle. Immergile in una pentola di acqua bollente salata e sbollentale tre alla volta per 5-6 minuti. Una volta pronte, estrai le foglie con un mestolo forato e lasciale sgocciolare su un canovaccio.
Rimuovi la costola centrale delle foglie di verza e dividile in due. Posiziona un po’ di ripieno al centro di ogni mezza foglia e aggiungi qualche fettina di Asiago per un tocco filante. Arrotola ogni mezza foglia con cura, assicurandoti che il ripieno rimanga all’interno e ponili su un vassoio con la parte di chiusura rivolta verso il basso.
Per la salsa, in una padella ampia fai dorare gli scalogni tritati finemente nell’olio extravergine d’oliva. Una volta dorati, aggiungi gli involtini di verza, lasciandoli rosolare ulteriormente. Dopo circa 5 minuti, versa la passata di pomodoro, aggiusta di sale e pepe e lascia cuocere a fuoco moderato per 15 minuti. Quando gli involtini sono pronti, servili nei piatti accompagnati da qualche ciuffo di finocchietto selvatico fresco o aneto. Gustali caldi, ma apprezzerai anche il loro sapore a temperatura ambiente.
Se desideri variare il ripieno, puoi optare per una versione vegetariana utilizzando solo verdure di stagione come zucchine e melanzane, magari unite a un mix di legumi per un’impronta proteica. Per una nota piccante, puoi aggiungere peperoncino fresco al ripieno di carne. Se preferisci evitare la carne, un mix di tofu e formaggio vegano può risultare perfetto. Inoltre, puoi cuocere gli involtini in forno, utilizzando una pirofila e cuocendoli a 180° per 20 minuti, rendendoli ancora più leggeri e croccanti.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…