Categories: è sempre mezzogiorno

In cucina con Luca Pappagallo: 19 gennaio 2025 – Ciambellone di Luca Pappagallo

Nella nuova puntata della serie di Food Network “In cucina con Luca Pappagallo”, il talentuoso cuoco Luca Pappagallo condivide la sua deliziosa ricetta per un ciambellone soffice e gustoso. Questo dolce è un classico intramontabile della pasticceria italiana, perfetto per ogni occasione, sia per una merenda in famiglia che per un caffè con gli amici. Scopriamo insieme come prepararlo!

In cucina con Luca Pappagallo: 19 gennaio 2025 – Ciambellone di Luca Pappagallo – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
15 minuti 8 persone 40 minuti 55 minuti

In cucina con Luca Pappagallo: 19 gennaio 2025 – Ciambellone di Luca Pappagallo – Ingredienti

  • 4 tuorli d’uovo
  • 150 g di zucchero
  • 100 ml di olio di semi
  • 200 ml di latte
  • 1 bustina di vaniglia o vanillina
  • 300 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • 3 albumi d’uovo
  • 50 g di zucchero (per montare gli albumi)

In cucina con Luca Pappagallo: 19 gennaio 2025 – Ciambellone di Luca Pappagallo – Procedimento

Iniziamo la preparazione del nostro ciambellone montando i tuorli con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Una volta raggiunta la giusta consistenza, aggiungiamo l’olio di semi e il latte, continuando a mescolare con le fruste per amalgamare bene gli ingredienti.

Successivamente, profumiamo l’impasto con la vaniglia e setacciamo all’interno la farina e il lievito per dolci, mescolando delicatamente con una spatola per evitare la formazione di grumi. Non dimentichiamo di arricchire il nostro impasto con un pizzico di sale per esaltare i sapori.

In un’altra ciotola, utilizziamo delle fruste pulite per montare a neve gli albumi con la restante quantità di zucchero. Quando gli albumi saranno belli fermi, li incorporiamo al composto principale in due o tre riprese, facendo attenzione a non smontarli.

Una volta che l’impasto è pronto, lo versiamo in uno stampo per ciambella precedentemente imburrato e infarinato. Livelliamo bene la superficie e mettiamo a cuocere in forno preriscaldato. Iniziamo la cottura a 210°C per i primi 5 minuti, poi abbassiamo la temperatura a 180°C e lasciamo cuocere per altri 35-40 minuti. Ricordiamoci di fare sempre la prova stecchino per verificarne la cottura.

In cucina con Luca Pappagallo: 19 gennaio 2025 – Ciambellone di Luca Pappagallo – Consigli e Varianti per la ricetta

Se desiderate rendere il vostro ciambellone ancora più gustoso, potete provare ad aggiungere della scorza di limone o arancia grattugiata all’impasto per un tocco fresco e aromatico. In alternativa, per un ciambellone al cacao, puoi sostituire una parte della farina con del cacao amaro in polvere. Inoltre, se volete arricchire la vostra ricetta, potete inserire delle gocce di cioccolato o della frutta secca nell’impasto, per una variazione croccante e golosa. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago