Pane in cassetta, formaggio e prosciutto, condito con uno strato di besciamella che lo contraddistingue da altri tipi di sandwich. Il rinomato Croque Monsieur è una specialità francese, nato all’inizio nel secolo scorso e diventato poi famoso in tutto il mondo, come celebre è la versione “al femminile” che prevede anche l’uovo. Oggi scopriamo qual è la ricetta del Croque Monsieur, seguita ovviamente da quella del Croque Madame, specificando anche le differenze tra i due e soffermandoci poi su una variante altrettanto buona. Ma prima un po’ di storia.
Quando si tratta di ricette nate tanti anni fa è difficile risalire alle origini. In questo caso la storia più gettonata vede la creazione del Croque Monsieur all’inizio del 1900 in Boulevard des Capucines, dove c’era un bistrot come tanti. Probabilmente qualche concorrente sleale, allo scopo di soffiargli clienti, mise in giro la voce che il proprietario del locale fosse un… cannibale! Il gestore cercò allora un modo di usare questa diceria a suo favore e, un giorno in cui era presente uno dei suoi clienti abituali, andò in cucina, fece tostare due fette di pane, le imburrò e le farcì con prosciutto cotto e formaggio, facendole poi rosolare nel burro. Addentato il succulento toast, il cliente chiese cosa ci fosse all’interno e il gestore rispose “carne di monsieur, ovviamente”, cui seguì una sonora risata. Poi, anche gli altri presenti chiesero di assaggiare la pietanza appena inventata, che divenne il piatto forte del bistrot, recuperando così i clienti sottratti con l’inganno.
Negli anni la ricetta ha subito qualche modifica, arricchendosi con la besciamella e arrivando, negli anni Sessanta, alla nascita di un’ulteriore variante: la presenza dell’uovo che contraddistingue il Croque Madame. Quanto al nome femminile del già celebre toast, qualcuno ritiene sia un omaggio a Madame de Staël, celebre scrittrice e intellettuale di fine Settecento. C’è chi dice invece che il nome abbia una qualche assonanza ai cappelli dalle falde larghe delle donne parigine. E infine c’è chi sostiene che sia semplicemente un modo distinguerlo dal Monsieur, creando una versione con un nome femminile.
Quali chesiano le origini e le sue modifiche, dopo queste curiosità storiche, vediamo come si preparano i Croque Monsieur e Croque Madame.
Un ricco toast ripassato al forno con formaggio gratinato e, nella versione al femminile, l’aggiunta dell’uovo. Ecco le ricette originali del Croque Monsieur e Madame, seguite infine da una variante senza besciamella.
La caratteristica di questo sandwich è la presenza della besciamella e del formaggio sia all’interno che nella parte superiore che, una volta in forno, si fonde lasciando una crosticina dorata. L’interno invece prevede anche il prosciutto cotto.
Per il Croque Monsieur
Per la besciamella
La versione “femminile” del Croque vede la presenza dell’uovo sulla superficie del toast. Per una versione perfetta, usate un coppapasta di 10 centimetri per cuocere l’uovo: avrà una forma regolare e non straborderà fuori dal pane.
Per il Croque Madame
Per la besciamella
Non tutti amano la besciamella e allora ecco una variante che si discosta dalla versione francese, sia per l’assenza di questo elemento che per l’utilizzo differente dell’uovo.
Avete mai assaggiato questa specialità francese? Preferite il Croque Monsieur o il Croque Madame?
L’articolo Il “signore” e la “signora” dei sandwich francesi: le ricette per fare il Croque Monsieur e il Croque Madame sembra essere il primo su Giornale del cibo.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…