Tempo di preparazione: | 30 minuti |
Numero di persone: | 4 |
Tempo di cottura: | 10 minuti (per uova) |
Tempo totale: | 40 minuti + 1 ora di riposo |
Per iniziare a preparare la vostra salsa verde, prendete le uova e metteteli in un pentolino, coprendole con acqua. Accendete il fuoco e portate a ebollizione. Da quando l’acqua inizia a bollire, lasciatele cuocere per circa 8 minuti. Una volta cotte, toglietele dal fuoco e fatele raffreddare completamente. Nel frattempo, dedicatevi al prezzemolo: lavatelo sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di terra e asciugatelo delicatamente con un canovaccio. Staccate le foglie dai gambi e mettetele da parte.
Passate ora alla mollica di pane raffermo. Rimuovete la crosta e mettete solo la mollica in una ciotola. Irroratela con due cucchiai abbondanti di aceto bianco e fatela ammorbidire per circa dieci minuti. Dopo averla lasciata in ammollo, strizzatela bene e ponetela da parte.
Riprendete le uova sode, sbucciatele e separate i tuorli dagli albumi. Passate i tuorli attraverso un colino a maglie strette e trasferiteli in un recipiente. Aggiungete i capperi dissalati e le acciughe sott’olio sminuzzate finemente. Incorporate la mollica di pane ben strizzata e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Ora è il momento di passare alla parte più importante: il frullato. In un mixer, unite il prezzemolo, lo spicchio d’aglio precedentemente sbucciato e privato dell’anima centrale. Avviate il mixer e, mentre funziona, versate l’olio extra vergine d’oliva a filo, fino a ottenere un’emulsione liscia e cremosa. A questo punto, unite il composto di pane, capperi e tuorli e frullate nuovamente, cercando di mantenere una consistenza rustica.
Assaggiate la salsa e regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto. Una volta pronta, trasferitela in una ciotola e copritela con pellicola trasparente, lasciandola riposare in frigorifero per almeno un’ora. Prima di servire, mescolate la salsa per amalgamare gli ingredienti, aggiungendo un pizzico di pepe nero macinato fresco se desiderate un tocco extra di sapore.
Per rendere la vostra salsa verde ancora più originale, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, provate ad aggiungere un pizzico di senape per un sapore più deciso o utilizzare il basilico fresco in combinazione con il prezzemolo per una nota di freschezza. Se volete un tocco di piccantezza, potete aggiungere un peperoncino fresco sminuzzato. Un’altra interessante variante è quella di sostituire le acciughe con del tonno sott’olio, per un sapore diverso ma altrettanto delizioso. Non dimenticate di servire la salsa verde con altre preparazioni come pesce o verdure grigliate, per un’esperienza culinaria completa!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…