Categories: NewsRicette

Il segreto della vellutata di ceci: un tocco gourmet che conquista anche i più giovani!

Il segreto della vellutata di ceci: un tocco gourmet che conquista anche i più giovani!

La vellutata di ceci è uno di quei piatti comfort che sanno scaldare il cuore e coccolare il palato. Questo classico della cucina viene reinventato con l’aggiunta di pomodori arrostiti, che portano una dolcezza caramellata e un sapore intenso. Preparare questa vellutata è semplice e veloce; il risultato finale è una crema ricca di gusto, perfetta per chi cerca una cena leggera o un antipasto raffinato. Con pochi ingredienti e un po’ di creatività, scopriremo insieme come rendere questo piatto indimenticabile.

Vellutata di ceci – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 15 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo totale 55 minuti

Vellutata di ceci – Ingredienti

  • 500 g di ceci precotti
  • 150 g di pomodori maturi da arrostire e spellare
  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 2 spicchi di aglio
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Rosmarino q.b.
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 500 ml di brodo vegetale

Vellutata di ceci – Procedimento

Inizia la preparazione lavando accuratamente i pomodori e tagliandoli a metà. Disponili su una teglia rivestita di carta forno con la parte tagliata verso l’alto. Condiscili con un filo d’olio extravergine di oliva, un pizzico di sale, pepe e qualche rametto di rosmarino. Cuocili in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 20 minuti, fino a quando non risultano morbidi e leggermente caramellati. Una volta pronti, spellali e mettili da parte.

Nel frattempo, in una casseruola capiente, fai soffriggere la cipolla tritata, le carote a dadini e gli spicchi d’aglio interi con un ulteriore filo d’olio. Dopo qualche minuto, aggiungi i ceci scolati e risciacquati, mescola bene e lascia insaporire per circa 5 minuti. Versa poi il brodo vegetale caldo nella casseruola, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti.

Dopo la cottura, aggiungi i pomodori arrostiti e utilizza un frullatore a immersione per frullare il tutto fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto, quindi incorpora il parmigiano grattugiato per un tocco extra di sapore. Servi la vellutata calda completando con un filo d’olio extravergine a crudo, una spolverata di pepe fresco e, se gradisci, qualche rametto di rosmarino come decorazione. Buon appetito!

Vellutata di ceci – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la tua vellutata di ceci ancora più interessante, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, puoi aggiungere un cucchiaio di tahini per conferire un sapore leggermente nocciolato. Se ami i sapori piccanti, prova ad aggiungere una punta di peperoncino in polvere durante la cottura. Un’altra idea potrebbe essere quella di arricchire la vellutata con dei crostini di pane tostato per una consistenza croccante. Infine, per un piatto ancora più fresco, puoi guarnire con una spruzzata di succo di limone prima di servire. Sperimenta queste opzioni e scopri quale variante ti piace di più!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago