La torta soffice alla vaniglia è uno di quei dolci che riporta subito alla mente i ricordi d’infanzia, specialmente quelli legati alla cucina della nonna. La sua preparazione è così semplice che non è necessario utilizzare la bilancia, poiché gli ingredienti vengono misurati con i bicchieri. Questo dolce magico conquista il palato di grandi e piccoli grazie al suo profumo avvolgente e alla sua consistenza leggera. Pronto a scoprire il segreto della nonna? Iniziamo!
Tempo di preparazione | 10 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 8-10 |
Tempo di cottura | 45 minuti |
Tempo totale | 55 minuti |
Inizia preriscaldando il forno a 180 gradi. Imburra e infarina uno stampo da 24 cm, facendo attenzione a rimuovere l’eccesso di farina. In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Puoi utilizzare un frullino elettrico o una frusta a mano; è fondamentale incorporare aria nel composto per garantire una torta soffice e leggera.
Una volta ottenuto un composto ben montato, versa a filo l’olio di semi e mescola delicatamente. Aggiungi quindi il cucchiaio di estratto di vaniglia (o la bustina di vanillina) per dare profumo all’impasto. Inizia poi ad incorporare la farina setacciata, alternandola con il latte tiepido in cui avrai precedentemente sciolto il lievito. Mescola con cura, evitando la formazione di grumi, fino a raggiungere un impasto omogeneo e cremoso.
Versa l’impasto nello stampo preparato e livella la superficie con una spatola. Inforna la torta a 180 gradi per circa 45 minuti. Dopo questo tempo, verifica la cottura inserendo uno stecchino al centro della torta: se esce asciutto, la tua delizia è pronta! Lasciala raffreddare nello stampo per qualche minuto prima di trasferirla su un piatto da portata. Questa torta, con la sua morbidezza e fragranza, è ideale per colazione, merenda o come dessert dopo pasto. Non dimenticare di assaggiarla ancora calda, è davvero irresistibile!
Per rendere questa torta alla vaniglia ancora più speciale, puoi considerare alcune varianti. Prova ad aggiungere gocce di cioccolato fondente o frutta secca tritata all’impasto per un tocco croccante. Se ami i sapori freschi, potresti sostituire l’estratto di vaniglia con la scorza di limone o arancia grattugiata per una nota agrumata.
Un’altra idea è quella di servire la torta con una glassa di zucchero a velo o con una crema al mascarpone per un dessert più goloso. In alternativa, puoi accompagnarla con una buona marmellata o crema al cioccolato, per soddisfare anche i palati più esigenti. Buon divertimento in cucina e buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…