Quando si parla di ragù, non si può non pensare al legame profondo con le tradizioni familiari. Ogni famiglia ha la sua ricetta, spesso tramandata di generazione in generazione, come un prezioso tesoro culinario. La mia nonna, pur non essendo bolognese, ha saputo creare un ragù che ha conquistato il cuore e il palato di tutti noi. Con ingredienti scelti e un’attenzione particolare alla cottura, il suo ragù è un vero trionfo di sapori. Scopriamo insieme come prepararlo.
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4-6 persone | 2 ore e 30 minuti | 3 ore |
Iniziamo la preparazione del nostro ragù con la scelta del tegame perfetto; un tegame in terracotta sarà l’ideale per ottenere una cottura uniforme e lenta. Portiamo a fiamma moderata e facciamo sciogliere la pancetta precedentemente tagliata a dadini. Una volta che la pancetta si è ben sciolta, aggiungiamo l’olio d’oliva e il trito di cipolla, carota e sedano, che avremo preparato separatamente. Lasciamo soffriggere il tutto per circa dieci minuti, mescolando di tanto in tanto.
Dopo che le verdure si sono ammorbidite e hanno rilasciato i loro aromi, è il momento di unire le carni macinate di manzo e maiale. Mescoliamo bene con un cucchiaio di legno, alzando leggermente la fiamma per sigillare i succhi. Quando la carne è rosolata, sfumiamo con il vino rosso e attendiamo che l’alcol sia completamente evaporato. Solo a questo punto possiamo salare e pepare a piacere.
Ora, aggiungiamo la passata di pomodoro (o i pelati, se preferite) e mescoliamo bene per amalgamare. Copriamo il tegame con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco moderato per circa due ore. Durante la cottura, controlliamo di tanto in tanto la consistenza del ragù: se si asciuga troppo, allunghiamolo con un mestolo di brodo di carne caldo. Dopo le due ore, scopriamo la pentola e lasciamo asciugare ulteriormente a fuoco lento per 30 minuti. Quando il ragù raggiunge la giusta densità e sapore, sarà pronto per essere gustato!
Esistono molte varianti del ragù che possono arricchire la ricetta base. Ad esempio, per un tocco di freschezza, potete aggiungere un rametto di rosmarino o una foglia di alloro durante la cottura. Se desiderate un sapore più deciso, provate a inserire un po’ di peperoncino o delle spezie come noce moscata o chiodi di garofano. Un’altra idea è utilizzare una parte di carne di vitello per un gusto più delicato. Infine, non dimenticate che il ragù può essere preparato in grande quantità e conservato in frigorifero o congelato, così da avere sempre un piatto pronto da gustare quando ne avete voglia!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…