Il pandoro è il dolce natalizio per eccellenza, capace di evocare ricordi e tradizioni nelle nostre case. Prepararlo in casa non è solo una sfida ma un’esperienza gratificante che regala momenti speciali con i propri cari. In questa ricetta semplice e accessibile, scoprirai come creare un pandoro perfetto, soffice e profumato, seguendo pochi passaggi e utilizzando ingredienti genuini. Ti assicuro che una volta provato, non potrai più fare a meno di farlo in casa ogni Natale!
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di persone | 8-10 persone |
Tempo di cottura | 50 minuti |
Tempo totale | 15 ore (inclusa la lievitazione) |
Inizia montando i tuorli d’uovo con lo zucchero in una planetaria, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi quindi il latte a filo, il miele, le scorze grattugiate di arancia e limone, e l’estratto di vaniglia continuando a mescolare. Integra gradualmente metà della farina, alternandola con piccoli pezzi di burro morbido. Infine, aggiungi il lievito di birra secco.
Cambia il gancio della planetaria e incorpora la farina rimanente. Aggiungi il sale solo alla fine e impasta fino a ottenere un composto incordato, elastico e non appiccicoso. Trasferisci l’impasto su un piano leggermente unto e lavoralo con le mani, effettuando delle pieghe. Metti l’impasto in una ciotola coperta e lascialo lievitare in un forno spento con un pentolino di acqua bollente per 5-6 ore.
Una volta terminata la lievitazione, stendi l’impasto su un piano imburrato e spennellalo con 40 g di burro. Esegui un giro di pieghe, forma un panetto e sistemalo nello stampo per pandoro precedentemente imburrato. Copri lo stampo e lascia lievitare per almeno 8 ore o, preferibilmente, tutta la notte, finché l’impasto non fuoriesce leggermente dal bordo.
Preriscalda il forno a 170 gradi e cuoci il pandoro per circa 50 minuti. Se la superficie si scurisce troppo, coprila con un foglio di alluminio. Una volta sfornato, lascia raffreddare il pandoro prima di toglierlo dallo stampo. Spolvera generosamente con zucchero a velo prima di servirlo, per un tocco finale che renderà il tuo dolce ancora più festoso!
Per rendere il tuo pandoro ancora più speciale, puoi arricchirlo con gocce di cioccolato fondente o frutta secca tritata, come noci o pistacchi, durante la lavorazione dell’impasto. Se desideri un aroma ancora più intenso, prova a aggiungere un po’ di liquore all’arancia, come il Grand Marnier, per un tocco di classe. Infine, per un effetto scenografico, puoi decorare il tuo pandoro con una glassa al cioccolato o con una generosa spolverata di cacao amaro per un contrasto di sapori. Buon divertimento in cucina e Buone Feste!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…