Il colesterolo è una patologia silenziosa: è impossibile accorgersi di averlo alto se non attraverso apposite analisi. Senza escludere delle analisi di controllo programmate, sempre necessarie, ovviamente la strada migliore è la prevenzione, che si svolge quasi interamente a tavola. E’ importante seguire un’alimentazione ricca di verdure e cereali integrali e povera di grassi, carne e condimenti come burro o strutto, prediligendo sempre il buon olio di oliva. Fin qui si parla di comune buon senso, ma può capitare di chiedersi davanti ad alcuni alimenti specifici se è un prodotto adatto o meno a chi soffre di colesterolo. Ad esempio, il miele fa bene o male al colesterolo alto?
Uno studio condotto negli Stati Uniti ha dimostrato l’efficacia del miele contro il colesterolo alto e la prevenzione in generale delle malattie vascolari e cardiache, con un benefico effetto protettivo su l’intero apparato cardiovascolare. Lo studio ha esaminato il consumo quotidiano di miele, precisando come questo pur ottimo prodotto non sostituisca l’uso di farmaci, qual ora prescritti, e tantomeno un’adeguata alimentazione ricca di frutta e verdura. Gli antiossidanti presenti nel miele, pur essendo preziosi, non sono sufficienti a coprire il bisogno di queste sostanze. Maggiore p l’apporto di composti fenolici dietetici che pure contribuiscono all’inibizione dell’ossidazione cellulare. Attenzione a non esagerare con le quantità: 100 gr di miele contengono ben 300 calorie. La dose giornaliera da non superare è di 30 gr, corrispondente a ca. 30 gr.
Dal punto di vista delle calorie o dell’indice glicemico, il miele non è un’alternativa migliore dello zucchero. Ma se proprio non si vuole rinunciare a dolcificare, meglio sicuramente farlo con il miele, dato che questo apporta numerosi nutrienti, a confronto dello zucchero che ne è totalmente privo. Bene dunque sostituire tutti gli zuccheri raffinati con questo prodotto, che è più digeribile e affatica meno il fegato, apportando un buon quantitativo di vitamine. Il miele è anche idratante e detossinante: per questi motivi è anche un alleato della pelle. Secondo la Tel Aviv University il miele è un ottimo sostituto dei più comuni sciroppi per la tosse-
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…