Se stai cercando un dolce da servire alla tua famiglia dopo un pranzo domenicale, ma vuoi mantenerti leggero e senza sensi di colpa, sei nel posto giusto. Questa ricetta è un’interpretazione originale di un dessert che unisce la tradizione italiana con quella brasiliana, dando vita a una combinazione unica di sapori. Prepariamoci a realizzare una torta di mele leggera che non solo è deliziosa, ma anche sorprendentemente poco calorica!
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 25 minuti | 55 minuti |
Iniziate preparando gli ingredienti. Sbucciate e affettate le mele, quindi mettetele da parte. In una ciotola, montate le uova con lo zucchero di canna fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete lo yogurt greco e l’olio di semi, continuando a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.
In un’altra ciotola, setacciate la farina integrale, il lievito, la cannella e il sale. Unite gli ingredienti secchi al composto liquido, mescolando con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo. Aggiungete infine le fette di mela, mescolando delicatamente per non romperle.
Preriscaldate il forno a 180°C. Versate l’impasto in una tortiera rivestita di carta forno e livellate la superficie. Infornate per circa 25 minuti, o fino a quando la torta risulta dorata e uno stecchino inserito al centro esce pulito. Una volta cotta, sfornate e lasciate raffreddare per qualche minuto prima di trasferirla su una griglia.
La vostra torta di mele leggera è pronta per essere servita! Potete gustarla sia tiepida che fredda, accompagnata da un po’ di yogurt o una spolverata di zucchero a velo.
Se desiderate dare un tocco diverso alla vostra torta, potete aggiungere delle noci tritate o delle uvetta all’impasto. In alternativa, provate a sostituire le mele con altre frutta di stagione come pesche o pere per variare il gusto. Per un sapore ancora più intenso, potete aggiungere un cucchiaio di miele nel composto. Ricordate che questo dessert si conserva bene in frigo per alcuni giorni, ma vi assicuro che finirà in un batter d’occhio! Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…