Tempo di preparazione | 40 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 6 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 10 minuti |
Iniziamo preparando la pasta per i cappelletti. In una ciotola ampia, uniamo la farina e le uova, impastando fino a ottenere un composto liscio ed omogeneo. Avvolgiamo l’impasto nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, possiamo dedicarci al ripieno. In un’altra ciotola, mescoliamo la carne macinata, la ricotta, il parmigiano, il tuorlo d’uovo, un pizzico di noce moscata e sale a piacere. Amalgamiamo bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto ben miscelato, quindi riponiamo il ripieno in frigorifero per farlo rassodare.
Terminato il riposo dell’impasto, stendiamolo su un piano infarinato fino a raggiungere uno spessore di circa 1 mm. Ritagliamo dei quadrati di circa 5 cm di lato. Al centro di ciascun quadrato mettiamo una piccola quantità di ripieno, quindi ripieghiamo il quadrato a triangolo sigillando bene i bordi.
Per formare i cappelletti, prendiamo il vertice del triangolo e portiamolo verso il basso, attorno al dito indice, formando un anello e sigillando bene i bordi. Procediamo così fino a terminare l’impasto e il ripieno.
Ora possiamo preparare il brodo. Portiamo a ebollizione il brodo di carne e, quando bolle, aggiungiamo delicatamente i cappelletti. Facciamo cuocere per circa 5-7 minuti o fino a quando i cappelletti non affiorano in superficie.
Serviamo i cappelletti in brodo ben caldi, con una spolverata di pepe nero e, se lo desideriamo, un’ulteriore grattugiata di parmigiano.
Per rendere questa ricetta ancora più interessante, puoi sostituire la carne macinata con filetti di pesce per un ripieno più leggero o utilizzare verdure di stagione per una versione vegetariana. Se preferisci un sapore più pungente, prova ad aggiungere della pancetta affumicata nel ripieno. Inoltre, per un brodo più aromatico, puoi aggiungere delle erbe fresche come rosmarino o timo. I cappelletti in brodo non sono solo un piatto tradizionale, ma possono essere personalizzati in molti modi per soddisfare i gusti di tutti. Buona cucina!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…