Salute

I fantastici benefici del caffè d’orzo

Un tempo molto in voga, oggi caduto nel dimenticatoio, il caffè d’orzo è una valida risorsa da tenere in considerazione (e in dispensa). Può essere assunto sia insieme al latte che con acqua, ed è adatto a chi è a dieta, anche grazie alla sua scarsità di calorie. A differenza del caffè non contiene sostanze stimolanti ed è adatto anche ai bambini, donne incinta e in allattamento oltre che per chi soffre di ipertensione o subisce gli effetti collaterali del caffè, come la difficoltà nell’addormentamento. Nonostante ciò, grazie alla sua ricchezza di amido, il caffè d’orzo ci rende maggiormente carichi e produttivi. Questo perché questa sostanza, facilmente ed immediatamente assorbibile dal nostro corpo, è in grado di fornirci una scarica di energia extra.

Caffè d’orzo, ecco perché fa bene

Trattandosi di un cereale, il caffè d’orzo ne apporta tutti i benefici, tra cui la capacità di rallentare l’assorbimento degli zuccheri, riducendo il carico glicemico dei pasti. Per lo stesso motivo il caffè d’orzo ci da una sensazione di pienezza, contrastando gli attacchi di fame. Le mucillagini in esso presenti aiutano a ritrovare e mantenere la regolarità intestinale. Inoltre l’orzo è ricco di vitamine, in particolare vitamina A (retinolo equivalente) e vitamina E, due validi antiossidanti in grado di contrastare l’invecchiamento cellulare. L’orzo contiene anche vitamine del gruppo B, in grado di trasformare in energia il cibo che mangiamo, e vitamina PP.

Proprietà del caffè d’orzo

Il caffè d’orzo è anche in grado di ridurre l’assorbimento di colesterolo a livello intestinale, contrastando così l’accumulo di placche arteriosclerotiche nelle vene. Il caffè d’orzo è una bevanda dalle proprietà antisettiche ed antinfiammatorie. Inoltre favorisce la digestione ed apporta numerosi minerali tra cui potassio, fosforo, ferro, calcio e zinco. Pare che l’orzo sia il più antico vegetale coltivato dall’uomo, per cui se ne trovano tracce risalenti a 10.000 anni fa. Plinio il Vecchio afferma come i gladiatori fossero nutriti con diete vegetali e ricche di zuppe di orzo o pane a base di questo cereale. Insomma, l’orzo forse oggi sta scemando in favore della moda del caffè, ma se è sopravvissuto per 10.000 anni, saprà ritrovare il suo posto nelle nostre abitudini.

Sara Ester

Recent Posts

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Torte salate di Daniele Persegani

Le torte salate rappresentano un'opzione versatile e saporita per ogni occasione, che si tratti di…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Pizza tonno e carciofini di Fulvio Marino

Preparare una pizza gustosa è sempre un'esperienza che porta gioia in cucina e convivialità a…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 24 gennaio 2025 – Crostata beneventana di Antonio Paolino

La crostata beneventana, un dolce tipico della tradizione campana, è una delizia che conquista al…

2 settimane ago

UnoMattina: 24 gennaio 2025 – Ricetta Frappe di Anna Moroni

Le frappe sono uno dei dolci più amati del Carnevale, perfette per ogni festa e…

2 settimane ago

La ricetta della torta di mele al kefir di Csaba: 23 gennaio 2025 – Torta di mele al kefir senza burro o olio

La torta di mele rappresenta un intramontabile pilastro della tradizione dolciaria, un dolce che si…

2 settimane ago

É sempre mezzogiorno: 23 gennaio 2025 – Crocchette di Daniele Persegani

Le crocchette sono un piatto che conquista sempre per la loro croccantezza e il ripieno…

2 settimane ago