Che sia estate o inverno, non c’è nulla di meglio che dedicare un po’ di attenzione a ciò che si mangia. Scegliere di portare a tavola verdure fresche può essere un’opportunità per fare il pieno di energie con i loro minerali e le vitamine.
Ma attenzione perché non tutti gli ortaggi sono uguali. Ce ne sono alcuni che sono pieni di nutrimenti essenziali ma anche con pochissime calorie.
Prima di scoprire quali sono le verdure da prediligere per il loro scarso contenuto calorico, è bene sapere che ci sono dei metodi di cottura da evitare se non si vuole rischiare di fare un piatto troppo energetico nonostante sia a base di verdure. Il primo metodo da scartare è la frittura, perchè questo tipo di cottura impregna abbondantemente i cibi di olio, aumentandone non solo il potere calorico ma anche appesantendo e rallentando la digestione. Invece è da consigliare una cottura a vapore.
La cottura a vapore rende la verdura tenerissima, ne conserva il gusto originario, consente la conservazione dei nutrienti ed è anche molto rapida, poiché il vapore consente alle verdure di cucinarsi molto velocemente. Per gli amanti della ‘crosticina’ o per chi predilige i cibi croccanti, anche la cottura al forno può essere un’alternativa salutare. È anche possibile stufare le verdure, in modo che diventino morbide e creino anche un cremoso sugo di accompagnamento. Questo metodo è valido solo se non si esagera con olio e sale.
Un altro errore da non compiere è quello di affogare le verdure in salse e condimenti ultracalorici. Riempirsi il piatto di verdure ma poi irrorarle con troppo olio, o accompagnarle di formaggio filante o coprirle con salse come la besciamella e la maionese, aumenta il valore energetico del piatto, perdendo così il vantaggio di scegliere verdure ipocaloriche. La verità è che non basta usare come portata principale una dose abbondante di verdure se poi si è troppo generosi con gli intingoli di accompagnamento.
Se si vuole servire un piatto gustoso ma con pochissime calorie una delle scelte migliori è usare gli ortaggi più dietetici.
Tutte queste verdure possono essere consumate singolarmente oppure in gustose combinazioni, rendendo la propria alimentazione variata, gustosa, colorata, ma con uno scarsissimo impatto calorico.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…