Il dessert al caffè è un vero e proprio inno alla dolcezza, perfetto per chi ama il gusto intenso del caffè ma vuole anche concedersi un momento di piacere senza sensi di colpa. Questa ricetta, leggera e nutriente, permette di gustare un dolce cremoso con sole 90 kcal per porzione. Perfetto da servire come dessert dopo i pasti o come spuntino pomeridiano, è un’ottima scelta per chi desidera soddisfare la voglia di dolcezza senza compromettere la salute.
Tempo di preparazione | 15 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 6 |
Tempo di cottura | 10-15 minuti |
Tempo totale | circa 2 ore e 30 minuti |
Inizia la preparazione del tuo tiramisù leggero portando a ebollizione il latte in una pentola antiaderente. Una volta che il latte inizia a bollire, riduci la fiamma e aggiungi lentamente l’amido di mais precedentemente mescolato con un poco di latte freddo per scioglierlo. Mescola continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Aggiungi il caffè istantaneo e il dolcificante scelto, continuando a mescolare finché il composto non si addensa, creando una crema liscia e omogenea.
Una volta che la crema ha raggiunto la giusta consistenza, togli la pentola dal fuoco e lascia raffreddare per alcuni minuti. Trasferisci poi la crema in coppette o in un’unica grande ciotola e metti in frigorifero per almeno un’ora, in modo che si rassodi ulteriormente. Prima di servire, spolvera la superficie con cacao amaro in polvere per un tocco finale e un sapore extra di cioccolato.
Per rendere il tuo tiramisù ancora più goloso, puoi aggiungere della vaniglia o un pizzico di cannella nella crema per un aroma avvolgente. Inoltre, per una variante senza lattosio, sostituisci il latte vaccino con latte vegetale, come quello di mandorla o cocco. Se desideri un tocco di croccantezza, prova ad aggiungere noci tritate o biscotti integrali sbriciolati nello strato inferiore. Infine, per gli amanti del cioccolato, puoi incorporare delle gocce di cioccolato fondente nella crema: renderanno il dessert ancora più ricco e appetitoso!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…