Il Golden Milk, o latte d’oro, è una preparazione tradizionale della medicina Ayurvedica dalle origini molto antiche e in India viene considerata una panacea contro numerosi mali. Si tratta di una bevanda energetica costituita da latte vaccino grasso, curcuma e pepe nero. Ne esistono diverse varianti che prevedono invece l’utilizzo di bevande vegetali sostitutive del latte, a base di avena o mandorla, oppure contenenti miele o spezie. Il fulcro dei benefici riconducibili a questa bevanda è il principio attivo della curcuma. Alla curcumina vengono attribuite proprietà antinfiammatorie, immunostimolanti, antiossidanti, eupeptica (in grado di favorire l’appetito), depuratrici del fegato e colagoghe (in grado di favorire lo svuotamento della bile). Inoltre questa bevanda darebbe in grado di ridurre il colesterolo cattivo, ridurre i dolori articolari, contrastare l’osteoporosi e proteggere da alcune forme tumorali.
Per preparare questa bevanda bisogna ricordare come la curcuma, per essere correttamente assorbita dal corpo, necessiti di essere veicolata da sostanze grasse, in quanto liposolubile. Per questo è utile scioglierla nel latte o in altre bevande contenenti lipidi, da accompagnarsi al pepe o allo zenzero, sostanze contenenti piperina, sostanze in grado di rendere la curcumina biodisponibile al nostro corpo. Prima di tutto è necessario preparare la pasta di curcuma, unendo un cucchiaino di questa spezia con ¼ di cucchiaino di pepe nero o zenzero grattugiato ad olio di cocco, sostituibile con olio di semi di girasole o burro chiarificato (ghee). Questa pasta andrà poi disciolta in una tazza di latte caldo, mescolando bene.
Se non volete cimentarvi con il fai-da-te, esistono diversi preparati acquistabili on-line o nei negozi biologici che vi permetteranno di preparare questa antica bevanda. In Asia viene consumata da secoli come alleato del benessere olistico e della salute psico-fisica. La tradizione suggerisce di berne una tazza ogni giorno per 30-40 giorni consecutivi. Il Golden Milk è particolarmente indicato per contrastare fatica, stanchezza mentale, cattivo umore e depressione, oltre che contrastare i mali di stagione. Per questo è consigliabile berlo soprattutto nella stagione fredda, preferibilmente la sera.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…