Categories: NewsRicette

Gnocchi alla sorrentina con melanzane: un vero capolavoro da gustare fino all’ultima scarpetta!

Gnocchi alla sorrentina con melanzane: un vero capolavoro da gustare fino all’ultima scarpetta!

Se non hai ancora provato gli gnocchi alla sorrentina con melanzane, è arrivato il momento di farlo! Questa ricetta non è solo un tripudio di sapori, ma anche una vera e propria esperienza culinaria che delizierà la tua famiglia e i tuoi amici. L’unione degli gnocchi morbidi con il sugo ricco di pomodoro, le melanzane croccanti e il fiordilatte filante crea un piatto irresistibile. Perfetti per il pranzo della domenica o per un’occasione speciale, questi gnocchi ti faranno fare un figurone!

Gnocchi alla sorrentina – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione: 30 minuti
Numero di Persone: 4
Tempo di cottura: 15 minuti
Tempo totale: 45 minuti

Gnocchi alla sorrentina – Ingredienti

  • 700 g di gnocchi di patate
  • 2 melanzane medie
  • 400 g di passata di pomodoro
  • 200 g di pomodori pelati frullati
  • 1 cipolla piccola
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Olio di semi di arachide q.b. (per friggere)
  • 250 g di fiordilatte (o mozzarella di bufala)
  • 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • Sale q.b.
  • Foglioline di basilico fresco

Gnocchi alla sorrentina – Procedimento

Iniziamo preparando un sugo ricco e saporito. In una casseruola, scaldiamo un po’ di olio extravergine di oliva e aggiungiamo la cipolla finemente affettata. Lasciamo soffriggere a fuoco lento, facendo attenzione a non bruciare la cipolla. Dopo qualche minuto, uniamo la passata di pomodoro e i pomodori pelati precedentemente frullati. Aggiustiamo di sale e inseriamo alcune foglie di basilico fresco. Mescoliamo bene e lasciamo cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Nel frattempo, prepariamo le melanzane. Dopo averle lavate, rimuoviamo le estremità e tagliamole a dadini piccoli. Scaldiamo abbondante olio di semi di arachide in una padella e, quando è ben caldo, friggiamo i cubetti di melanzane fino a quando non diventano dorati e croccanti. Una volta pronte, scoliamo le melanzane con una schiumarola e adagiamole su un piatto foderato di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Passiamo ora alla cottura degli gnocchi. In una pentola capiente, portiamo ad ebollizione abbondante acqua salata. Quando l’acqua raggiunge il bollore, aggiungiamo gli gnocchi e aspettiamo che salgano a galla, indicazione che sono pronti. Ci vorranno pochi minuti.

Scoliamo gli gnocchi e condiamoli con il sugo di pomodoro e le melanzane fritte. Prendiamo una pirofila da forno e stendiamo un sottile strato di sugo sul fondo. Versiamo metà degli gnocchi conditi con il sugo, aggiungiamo alcuni pezzi di fiordilatte e copriamo con un altro strato di gnocchi. Completando il tutto con un altro strato di fiordilatte e una generosa spolverata di parmigiano reggiano grattugiato. Inforniamo in forno preriscaldato a 200°C per circa 10-15 minuti, giusto il tempo necessario per far sciogliere il formaggio. Una volta dorati e filanti, sfornate e servite caldi.

Gnocchi alla sorrentina – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere i vostri gnocchi alla sorrentina con melanzane ancora più gustosi, potete provare alcune varianti. Ad esempio, potete arricchire il sugo aggiungendo una punta di peperoncino per dare un tocco piccante. Se amate i sapori più decisi, provate ad aggiungere delle olive nere o dei capperi. Per un’alternativa vegetariana, sostituite il fiordilatte con una mozzarella vegana. Infine, se non avete a disposizione le melanzane, potete utilizzare zucchine o peperoni per un risultato altrettanto delizioso. Non dimenticate di servire il piatto accompagnato con fette di pane croccante per la scarpetta finale!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago