Nella nuova serie di Food Network Giusina in cucina – Seacily edition, in onda sabato 22 luglio, alle 15:45, sul canale 33, Giusina Battaglia, giornalista ed appassionata di cucina, ha preparato un menu squisitamente siciliano, rivelando la sua ricetta dei taralli con la glassa di zucchero. Con ingredienti semplici e facili da reperire, si possono creare deliziosi taralli siciliani, una vera bontà da gustare a colazione, a merenda o come accompagnamento ad un buon caffè.
Prepariamo l’impasto: in planetaria, o in una ciotola, mettiamo la farina 00 e lo strutto e cominciamo a lavorare, in modo da sabbiare il composto. Aggiungiamo lo zucchero, l’uovo intero, il latte, la vaniglia, il succo di mezzo limone, l’ammoniaca per dolci (o il lievito) e la scorza grattugiata del limone ed impastiamo fino ad ottenere un panetto omogeneo. Con l’impasto, formiamo dei serpentelli della lunghezza di circa 20 m circa; li intrecciamo, due a due, e chiudiamo ogni treccia a ciambella. Disponiamo le nostre ciambelline su una teglia con carta forno, aspettiamo 20 minuti, quindi li facciamo cuocere in forno caldo e statico a 180° per 15-20 minuti.
Per la glassa, in una ciotola mettiamo tutto lo zucchero a velo, che profumiamo con la scorza grattugiata del limone ed il succo di mezzo limone. Cominciamo a mescolare con una frusta o forchetta, aggiungendo pian piano l’acqua, poche gocce per volta, fino ad ottenere una consistenza cremosa e densa. Intingiamo la superficie dei taralli ormai freddi nella glassa, quindi li mettiamo ad asciugare sulla teglia (possiamo velocizzare, mettendoli qualche minuto nel forno spento ma ancora caldo).
Se desiderate variare un po’ la ricetta tradizionale dei taralli con la glassa di zucchero, potete provare ad aggiungere, all’impasto, qualche goccia di cioccolato o delle spezie come cannella, chiodi di garofano e noce moscata. Inoltre, potete provare ad aromatizzare la glassa con del caffè e servire i taralli con una pallina di gelato alla vaniglia o una spolverata di zucchero a velo. Un’altra idea potrebbe essere quella di sostituire la glassa di zucchero con della ganache al cioccolato, per una versione ancora più golosa e avvolgente.
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…