Le Cassatelle di Agira sono una deliziosa specialità siciliana, dolci ripieni che richiedono un po’ di pazienza nella preparazione ma regalano una soddisfazione unica al palato. Questo dessert è perfetto per le occasioni speciali o semplicemente per coccolarsi durante un pomeriggio in compagnia. La ricetta che andremo a scoprire è quella di Giusina Battaglia, una vera esperta della tradizione culinaria siciliana, che condivide il suo amore per la cucina attraverso ricette semplici e genuine.
Tempo di preparazione | 60 minuti (più 1 notte di riposo) |
---|---|
Numero di Persone | 10-12 persone |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 1 giorno (incluso il riposo) |
Iniziamo col preparare l’impasto. In una ciotola capiente o utilizzando una planetaria, uniamo la farina e lo strutto, mescolando fino a ottenere una consistenza sabbiosa. A questo punto, incorporiamo lo zucchero e un po’ di acqua, continuando a lavorare l’impasto. Infine, aggiungiamo l’uovo intero e continuiamo a impastare fino a ottenere un composto omogeneo. Avvolgiamo l’impasto nella pellicola trasparente e lasciamo riposare a temperatura ambiente per tutta la notte.
Passiamo ora al ripieno. Iniziamo tostando le mandorle pelate in forno a 150°C per circa 10 minuti. Una volta pronte, tritiamole finemente con la scorza di limone in un mixer. Trasferiamo il composto in una pentola e aggiungiamo la cannella, i due tipi di cacao, lo zucchero e un po’ d’acqua. Portiamo il tutto a ebollizione, mescolando frequentemente. Quando il composto bolle, spegniamo e aggiungiamo la farina di ceci setacciata, mescolando bene. Copriamo con pellicola e lasciamo riposare anche questo ripieno per una notte a temperatura ambiente.
Il giorno seguente, stendiamo la frolla con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di 3-5 mm. Con un coppapasta, ricaviamo dei dischi di circa 10 cm di diametro. Su ciascun disco poniamo un cucchiaino generoso di ripieno, richiudiamo a forma di mezzaluna e sigilliamo con cura i bordi per evitare perdite in cottura. Cuociamo le cassatelle in forno statico preriscaldato a 180°C per 15 minuti; dovranno risultare morbide e non dorate. Una volta cotte e raffreddate, spolverizzatele con abbondante zucchero a velo prima di servire.
Per personalizzare le tue cassatelle, puoi provare diverse varianti nel ripieno. Ad esempio, puoi sostituire le mandorle con noci o pistacchi per un sapore diverso. Anche aggiungere un pizzico di vaniglia o di rum può arricchire ulteriormente il gusto. Se desideri una versione vegana, puoi sostituire lo strutto con un burro vegetale e omettere l’uovo dall’impasto, usando in quel caso più acqua o un sostituto come il purè di banana. Infine, per un tocco di freschezza, prova ad aggiungere pezzetti di arancia o di limone nel ripieno!
Sperimenta queste varianti e regala un tocco personale a questo classico dolce siciliano!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…