Nella magica atmosfera della cucina siciliana, i dolci occupano un posto d’onore. Tra le delizie che possiamo preparare, le treccine dolci di Giusina Battaglia si distinguono per la loro morbidezza e il sapore unico. Questa ricetta è perfetta per chi desidera deliziare grandi e piccini con un dolce poco complesso ma di grande effetto. Facciamo quindi un viaggio tra gli ingredienti e il procedimento per portare in tavola queste golose treccine.
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 6 persone | 20 minuti | 50 minuti |
Iniziamo la preparazione delle nostre treccine dolci. Prendiamo una planetaria o una ciotola capiente e sciogliamo il lievito fresco all’interno del latte tiepido. A questo punto, aggiungiamo il miele e lo zucchero, mescolando bene. Lasciamo riposare questo composto per circa 10 minuti, fino a quando non si attiva la fermentazione. Dopodiché, profumiamo l’impasto con i semi di vaniglia e uniamo le due farine setacciate: la manitoba e la 00. Impastiamo gli ingredienti fino a quando non si amalgamano bene. Quando l’impasto è ben formato, inseriamo lo strutto o il burro a temperatura ambiente, pezzo dopo pezzo, insieme a un pizzico di sale. Continuiamo a impastare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Copriamo la ciotola con un canovaccio e lasciamo lievitare fino al raddoppio del volume.
Una volta lievitato, dividiamo l’impasto in porzioni da 80-100 g l’una. Prendiamo ogni pezzetto e formiamo dei serpentelli lunghi circa 50 cm. Arrotoliamo questi serpentelli su loro stessi per formare delle graziose treccine. Disponiamo ciascuna treccina su una teglia foderata con carta da forno, coprendole di nuovo con un canovaccio e lasciandole lievitare finché non raddoppiano di volumetria. Prima di cospargerle nel forno, spennelliamo la superficie delle treccine con del latte e inforniamo in un forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, facendo attenzione a non farle scurire troppo.
Quando le nostre treccine sono pronte, sforniamole e lasciamole raffreddare leggermente. Infine, spennelliamo la parte superiore con acqua e rotoliamo le treccine ancora calde nello zucchero semolato per conferirgli una dolce crosticina.
Per rendere le treccine dolci ancora più sfiziose, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, potete aggiungere scorza di limone grattugiata o arancia per un tocco agrumato. Se desiderate un sapore più intenso, provate a incorporare una quantità minima di cannella nell’impasto. Le treccine possono anche essere arricchite con gocce di cioccolato o uvetta, creando così un dolce unico e variegato. Infine, per una versione più rustica e salutare, sostituite parte della farina 00 con farina integrale. Buona cucina e divertitevi a sperimentare!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…