Questa ricetta è perfetta per chi desidera gustare un dolce tradizionale, preparato con ingredienti semplici ma ricchi di sapore. La Millefoglie con l’uvetta di Giusina Battaglia è un’interpretazione moderna di un classico della pasticceria siciliana. Questo dessert delizioso si presta a molte occasioni, dai pranzi in famiglia alle merende tra amici. Scopriamo insieme come prepararlo!
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 6 |
Tempo di cottura | 20-30 minuti |
Tempo totale | 60 minuti |
Per preparare la vostra Millefoglie con l’uvetta, iniziate sciogliendo il lievito fresco in una ciotola con il latte tiepido. Aggiungete il miele e lo zucchero, mescolando bene, e lasciate riposare per circa 10 minuti, affinché si attivi la fermentazione. A questo punto, incorporate la vaniglia e le farine setacciate, manitoba e 00, e cominciate a impastare.
Quando l’impasto inizia a prendere forma, unite poco per volta lo strutto o il burro morbido, insieme al sale. Continuate a impastare fino a ottenere un composto omogeneo e liscio. Coprite la ciotola con un panno e lasciate lievitare in un luogo caldo fino a raddoppiare di volume.
Dopo la lievitazione, dividete l’impasto in due parti uguali. Stendete una metà con un mattarello fino a ottenere un rettangolo di circa mezzo centimetro di spessore. Su una delle metà, distribuite l’uvetta precedentemente rinvenuta e ben asciugata. Ripiegate l’impasto su se stesso, premendo leggermente per sigillare l’uvetta all’interno. Su questa superficie, aggiungete ulteriore uvetta, quindi richiudete nuovamente.
Tagliate l’impasto ripieno in strisce larghe circa 2 cm e intrecciatele delicatamente. Disponetele su una teglia foderata con carta da forno. Ripetete lo stesso procedimento con l’altra metà dell’impasto. Coprite e lasciate lievitare ancora fino al raddoppio.
Prima della cottura, spennellate le brioche con il latte e infornate in un forno statico preriscaldato a 180°C per un tempo compreso tra 20 e 30 minuti, finché non saranno dorate. Una volta fuori dal forno e leggermente raffreddate, spennellatele con acqua e passatele nello zucchero semolato, creando una crosticina dolce e appiccicosa.
Per rendere la vostra Millefoglie con l’uvetta ancora più interessante, potete provare alcune varianti. Una possibilità è sostituire l’uvetta con gocce di cioccolato fondente per un sapore più ricco e goloso. Se desiderate un tocco di freschezza, aggiungete scorza d’arancia o limone grattugiata nell’impasto. Un’altra alternativa è impreziosire la superficie con una glassa dolce, semplice da preparare mescolando zucchero a velo e succo di limone. Infine, per una versione senza lattosio, utilizzate margarina e latte vegetale al posto di burro e latte tradizionale. Con queste varianti, il vostro dolce sarà sempre nuovo e affascinante!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…