I biscotti rame di Napoli, una dolce tradizione siciliana, sono i protagonisti di questa ricetta. Realizzati con ingredienti semplici ma ricchi di sapore, questi biscotti sono perfetti per celebrare la commemorazione dei defunti, ma possono essere gustati in qualsiasi momento dell’anno. Con un cuore morbido e una glassa irresistibile, saranno un vero e proprio comfort food per tutti coloro che li assaggeranno.
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 8 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
Iniziamo preparando l’impasto. In una planetaria o in una capiente ciotola, combinate la farina con l’ammoniaca per dolci, un pizzico di sale, la scorza d’arancia, la cannella, i chiodi di garofano macinati e il cacao. Mescolate bene questi ingredienti secchi per amalgamarli. Aggiungete lo zucchero semolato e il miele, continuando a mescolare.
Versate il latte a filo e, successivamente, incorporate lo strutto. Continuate a lavorare l’impasto finché non diventa omogeneo: dovrà risultare appiccicoso ma consistente. Usate le mani bagnate o due cucchiai per formare delle palline di impasto della grandezza di una noce. Disponetele su una teglia rivestita di carta forno.
Cuocete in forno preriscaldato e statico a 180°C per circa 20 minuti. Quando i biscotti saranno pronti, noterete che si creparanno in superficie ma rimarranno morbidi all’interno. Lasciateli raffreddare su una griglia.
Per preparare la glassa, sciogliete il cioccolato a pezzi insieme al burro in un pentolino a fuoco basso o a bagnomaria. Spennellate la superficie di ogni biscotto con marmellata di arance, quindi immergete ciascun biscotto, invertito, nel cioccolato fuso. Infine, decorate con abbondante granella di pistacchio e sistemate i biscotti glassati su un vassoio.
Per rendere questi biscotti ancora più speciali, potete aggiungere alla ricetta delle gocce di cioccolato fondente o una spruzzata di liquore all’arancio nell’impasto. Se desiderate un tocco di freschezza, provate a sostituire la marmellata di arance con quella di limone o di albicocca. Per un effetto crunchy, potete anche decorare i biscotti con delle nocciole tritate anziché pistacchio.
Infine, per un’interpretazione diversa, potete aggiungere della frutta secca tritata all’impasto per dare una nota croccante. Sperimentate e divertitevi a creare la vostra versione personalizzata di questi deliziosi biscotti!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…