Categories: NewsRicette

Gattò napoletano senza patate: la sorprendente variante al cavolfiore che ha conquistato tutti!

Gattò napoletano senza patate: la sorprendente variante al cavolfiore che ha conquistato tutti!

Il gattò di cavolfiore è una ricetta che sorprende per il suo sapore ricco e avvolgente, ideale per chi ama le verdure ma non vuole rinunciare alla golosità di un piatto tipico. Questo piatto, ispirato alla tradizione napoletana, incontra la delicatezza del cavolfiore, rendendolo perfetto anche per i più piccoli, che spesso mostrano resistenza nei confronti delle verdure. Prepararlo è semplice e il risultato finale vi lascerà senza parole: una crosta dorata e croccante che nasconde un cuore morbido e filante. Scopriamo insieme come realizzarlo!

Gattò di cavolfiore – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione: 30 minuti
Numero di Persone: 4-6 persone
Tempo di cottura: 30-40 minuti
Tempo totale: 60-70 minuti

Gattò di cavolfiore – Ingredienti

  • 1 kg di cavolfiore
  • 200 gr di prosciutto cotto a fette
  • 200 gr di provola
  • 3 uova
  • 100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
  • Sale e pepe q.b.
  • Noce moscata q.b. (facoltativa)
  • Burro q.b. per ungere la teglia
  • Pangrattato q.b. per la gratinatura

Gattò di cavolfiore – Procedimento

Iniziate la preparazione lavando accuratamente il cavolfiore, rimuovendo le foglie esterne e dividendo la testa in cimette. Fate lessare il cavolfiore in abbondante acqua salata per circa 15 minuti, fino a quando non risulterà tenero. Una volta cotto, scolatelo e lasciatelo raffreddare leggermente. Successivamente, schiacciatelo con una forchetta fino a ottenere una purea, oppure, se preferite, mantenete qualche pezzetto intero per una consistenza più rustica.

In una ciotola ampia, unite il cavolfiore schiacciato, le uova, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale, pepe e, se lo desiderate, una grattugiata di noce moscata. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Preriscaldate il forno a 180°C e ungete generosamente una teglia capiente con del burro. Cospargete il fondo e i lati della teglia con un po’ di pangrattato, quindi iniziate a comporre il gattò a strati. Versate metà del composto di cavolfiore sul fondo della teglia, livellandolo bene. Distribuite uniformemente le fette di prosciutto cotto sopra questo primo strato, seguito dalla provola tagliata a fette, creando così un secondo strato.

Infine, versate il restante composto di cavolfiore sopra il ripieno, livellando bene la superficie. Spolverate con un po’ di parmigiano e pangrattato, quindi distribuite dei fiocchetti di burro in cima. Cuocete in forno per circa 30-40 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. Una volta cotto, sfornate il gattò e lasciatelo raffreddare per alcuni minuti prima di tagliarlo e servirlo caldo.

Gattò di cavolfiore – Consigli e Varianti per la ricetta

Per arricchire ulteriormente il vostro gattò di cavolfiore, potete considerare di aggiungere altri ingredienti come funghi trifolati, spinaci o zucchine grattugiate, che si integreranno perfettamente nella miscela di cavolfiore. Se volete renderlo ancora più cremoso, potete sostituire parte della provola con della mozzarella, per ottenere un effetto filante. Infine, per un tocco di sapore in più, provate a insaporire con erbe aromatiche come timo o rosmarino. Sperimentare con questi dettagli renderà il vostro gattò unico e indimenticabile!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago