I frollini meringa sono decisamente particolari, molto coreografici e assolutamente deliziosi! Il procedimento è un po’ lungo, ci sono parecchi passaggi da fare e anche un po’ di tempo di attesa (ad esempio durante la cottura delle meringhe), ma vi assicuro che ne varrà la pena, perché alla fine vi ritroverete con dei biscottini fantastici, degni di un’elegante sala da tè in perfetto stile inglese. In questo caso io ho usato marmellata di arance, ma naturalmente potete usare qualsiasi tipo di confettura (potete provare anche con una crema spalmabile, ma secondo me il tocco acidulo e fresco della frutta ci si addice di più). Detto questo, vi lascio alla ricetta e noi ci leggiamo più tardi 😉

Procedimento per preparare i frollini meringa

Innanzitutto preparate la meringa: mettete zucchero, albumi e qualche goccia di limone in una ciotola e montate a neve ferma con le fruste, per almeno 10 minuti.

Sul retro di un foglio di carta forno, disegnate con una matita dei cerchi utilizzando un coppapasta da 6 cm, un po’ distanti tra loro, quindi rovesciate il foglio sulla teglia (in modo che i disegni siano sul retro, ma si intravedano ancora da sopra), mettete la meringa in una sac-à-poche con beccuccio piccolo a stella e create dei ciuffetti di meringa, attaccati tra loro in modo da formare delle coroncine seguendo i contorni disegnati.
Cuocete per circa 1 ora a 100°C, in forno ventilato già caldo, cuocendo con la porta del forno leggermente socchiusa.

Lasciate raffreddare le meringhe e, nel frattempo, preparate la pasta frolla, unendo tutti gli ingredienti (farina, burro a tocchetti, zucchero, uovo, vaniglia e bicarbonato) in una ciotola e mescolando velocemente fino ad ottenere un panetto omogeneo, che avvolgerete con pellicola e lascerete riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Riprendete la frolla, stendetela in una sfoglia sottile e, usando lo stesso coppapasta utilizzato in precedenza per i disegni, ricavate dei cerchi.

Man mano che sono pronti, disponete i biscotti sulla teglia rivestita di carta forno, quindi cuocete per circa 10 minuti a 180°C, in forno ventilato già caldo: lasciateli raffreddare completamente prima di toccarli.

A questo punto potete assemblare i frollini: spalmate un pochino di marmellata sui biscotti, dopo di che adagiate su ognuno una coroncina di meringa, esercitando una leggera presdione per fare aderire la meringa ul biscotto.

Finito, i frollini con meringa e confettura sono pronti.

Ricette correlate

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Scopri il momento perfetto per mangiare arance e abbassare l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…

1 mese ago

Scopri il Momento Perfetto per Gustare le Arance e Ridurre il Tuo Indice Glicemico! Ecco Cosa Dice l’Esperto

Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i fagioli rossi e abbattere l’indice glicemico! Ecco cosa dice l’esperto.

Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…

1 mese ago

Scopri il segreto dei fagioli rossi: quando mangiarli per tenere a bada l’indice glicemico? Ecco cosa dice l’esperto!

Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…

1 mese ago

Scopri il Segreto dei Mandarini per Ridurre l’Indice Glicemico: Ecco Cosa Dice l’Esperto!

Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…

1 mese ago

Scopri il momento perfetto per gustare i mandarini e mantenere sotto controllo la glicemia! Ecco perché è fondamentale farlo.

Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…

1 mese ago